DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di Salerno, Maria d'Ungheria, moglie dell'erede al tronol che gli concesse una rendita annua di 519; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regno diSicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] d’oro a parziale rimborso del debito che il regno diSicilia, feudo pontificio soggetto a censo annuo, aveva allora con risultava risiedere nel quartiere di Santa Maria Novella al gonfalone della vipera (Archivio di Stato di Firenze, Estimo, 306, ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo diSicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] tali risultati M. tornò in Sicilia passando per Maiorca. Le fonti non informano dell’attività svolta nell’isola, mentre è nota l’intensa attività della regina Maria per garantirsi un’ulteriore missione di M. nei territori iberici. Trattando ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] la via Francigena, e lo fece imprigionare nel castello di Monte Santa Maria, presso Perugia. La prigionia del cardinale non durò del contingente svevo. Poco dopo la sua incoronazione a re diSicilia (25 dic. 1194) Enrico VI convocò una curia a ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dei Ss. Vito e Modesto, mutato nel 1867 con quello di S. Maria ad Martyres, non accrebbe il peso politico del G. né lo rinvia a Indice, VII, p. 394); A. Mango di Castelgerardo, Il nobiliario diSicilia, III, Palermo 1912, p. 338; R. Ritzler ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , alla Cassa di risparmio del Banco di Napoli e alla sezione di credito agrario del Banco diSicilia).
Negli anni , guidando la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mario, e per qualche anno dirigendo una nuova banca agricola locale ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] che, privato del sacerdozio, doveva essere mandato in Sicilia; contro Amandino, che Lorenzo - se si Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani D'Arzago, Santa Mariadi Castelseprio, Milano 1948, pp. 118 s., 133-135, 138 s., 144 s., ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] che precedono la spedizione dei Mille. Se ne riportano le principali: G. Di Marzo Ferro, Un periodo di Storia diSicilia dal 1774 al 1860 da servire di continuazione alla storia diDi Blasi, II, Palermo 1863, pp. 342 s.; Cronaca degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] la duchessa di Gaeta. Paridolfo propose al conte di sposare in seconde nozze una sua nipote, figlia di sua sorella Maria e del patrizio di Amalfi 1960, pp. 156-184; M. Caravale, Il regno normanno diSicilia, Milano 1966, pp. 5, 7 ss.; V. D'Alessandro ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] alle quattro maggiori banche del Regno, la Banca Nazionale, la Banca Toscana, il Banco di Napoli e il Banco diSicilia.
Inoltre il B. accusò la Destra di aver attuato una politica finanziaria che mirava "solo a creare grandi monopoli e a distruggere ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...