UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] 79, 463; Santini, 1919), nonché le femmine Itta (Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, I, 3.6, c. 23r) e Beatrice, detta Bice predominio di Firenze e del suo regime popolare in Toscana, e solo l’incoronazione di Manfredi a re diSicilia (1258 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] del re che componevano il Consiglio di reggenza del Regno diSicilia. Non è possibile stabilire con precisione principali fautori delle progettate nozze tra Guglielmo II e Zura Maria, figlia dell'imperatore bizantino Manuele Comneno: nozze che poi, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di S. Andrea a Torino e, il 13 maggio 1587, il monastero basiliano di S. Mariadi Patano (diocesi di Capaccio). Il 22 ag. 1588, infine, fu nominato patriarca di dagli Spagnoli all'importazione di grano dalla Sicilia nello Stato pontificio. Infine ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] di nota è l’erezione di una cappella nella pieve di Radicondoli (Ss. Maria e Michele), che in origine avrebbe dovuto sorgere nel monastero di S. Caterina didiSicilia, Giovanna I d’Angiò, in cui in forma iperbolica entrambi venivano ricoperti di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] di Zara e del suo territorio (tra cui le isole di Arbe, Pago, Cherso e Ossero) messi in vendita da Ladislao d’Angiò Durazzo re diSicilia M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, pp. 125 s.; Scuola di S. Maria del Rosario, b. 30, m. 5, proc. 1, c. 31r ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 157-203; Id., Documenti per servire alla storia diSicilia, IX, Di Antonello da Messina e dei suoi congiunti, Palermo 1903 in Arte d’Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, a cura di A. Cadei, III, Roma 1999, pp. 1063-1070 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] ).
Con l'ormai settantacinquenne C. Rainaldi collaborò alla progettazione e realizzazione di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia di Francia e ora del Banco diSicilia), costruito tra il 1687 e il 1689 (Schiavo, 1969, pp. 186 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] promosso da Callisto II cardinale prete del titolo di S. Maria in Trastevere (1120).
Negli ultimi decenni dell’ (1130) era stato incoronato re diSicilia da Anacleto II; il sovrano assegnò ai figli di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] 1301, entrò al servizio del suo rivale, il re aragonese diSicilia Federico III.
Gli studiosi hanno a lungo prestato fede a questo e figlia dello zar bulgaro Giovanni Asen, Maria, nonché il titolo di "megadux" (comandante generale della flotta); per ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Pisa da una parte, i guelfi toscani e Roberto diSicilia dall'altra. Secondo le cronache l'accordo sarebbe stato di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile il D. ordinò al figlio Ranieri di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...