MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Eleonora d’Aragona, figlia naturale di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli e diSicilia; ricevette in dote dalla madre il principato di Rossano e la contea di Montalto, dal padre il ducato di Squillace e divenne padrone di gran parte della Calabria. Il ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] VI, 2, Bologna 1936, pp. 19-41; Carte dell’Archivio della Certosa di Calci (1151-1200), a cura di M.L. Orlandi, Pisa 2002, nn. 36, 51, 69; Il Condaghe di S. Mariadi Bonarcado, a cura di M. Virdis, Nuoro 2003, n. 145, pp. 192 s.; Carte dell’Archivio ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] delle famiglie nobili" (Palmieri, p. 192).
Nel maggio del 1813 il Bentinck decise di lasciare la Sicilia, convinto che la partenza della regina (Maria Carolina si sarebbe infatti imbarcata il 14 giugno a Mazara per Vienna) avrebbe sedato ogni ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] fu priore di S. Croce di Messina e abate commendatario di S. Mariadi Bordonaro, nel 1493 beneficiario di S. , su richiesta di Ferdinando II, re d'Aragona e diSicilia, del quale era uno dei più fedeli e affezionati servitori alla corte di Roma, l'I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] divenne re diSicilia: infatti la Legenda dice espressamente che l'episodio poté avvenire in quanto il conte diSicilia non aveva ancora presule, prima della consacrazione della chiesa di S. Maria, di garantire alla fondazione sicurezza, libertà e ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] il ritorno di Federico II nel Regno diSicilia, il C. fu l'esponente dell'alta nobiltà che più di ogni altro Reg. Vat. 21, f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria della Scala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] a Napoli (aprile - giugno 1768), per presenziare ai festeggiamenti per le nozze di Ferdinando IV e Maria Carolina, il F. dovette affrontare in Sicilia una situazione divenuta molto difficile; l'equilibrio sociale, che era riuscito a mantenere ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] del matrimonio che legava il re di Napoli, suo amante, alla regina Mariadi Castiglia.
Morto Alfonso d'Aragona il e successivamente al figlio di lui, da cui furono rifiutati. Antonio si rifugiò allora in Sicilia, probabilmente presso la famiglia ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] , passim; S. Cabibbo - M. Modica, La santa dei Tomasi. Storia di suor Maria Crocifissa, Torino 1989; Eaed., Identità religiosa e identità di genere: scritture di famiglia nella Sicilia del Seicento, in Quaderni storici, XXVIII (1993), 83, 2, pp. 415 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] all'incoronazione del piccolo Luigi II d'Angiò, re diSicilia; designato dalla regina Maria e dal pontefice a comandare il corpo di spedizione in corso di allestimento, per la riconquista del Regno di Napoli, il L. condusse anche a nome del Brunswick ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...