LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] in quegli anni, Costanza e Manfredi, destinato a diventare re diSicilia.
Non è noto se il L. avesse già preso moglie presente nel Regno dal 1251 e, forse, Beatrice, badessa di S. Mariadi Messina dal 1250 al 1263. Sembra meno probabile che siano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] così tranquilla, che la città non si mosse quando, nel febbraio del 1324, lo stesso re diSicilia approdò a Livorno, con la speranza di farsi signore di Pisa. Allo stesso modo abortì una nuova congiura organizzata nel marzo del 1325 da Castruccio ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Nel 1722 entrò al Conservatorio di S. Mariadi Loreto, dove fu allievo di Francesco Mancini per il contrappunto dei secoli scorsi, ibid., ad ind.; D. P. tra Sicilia, penisola iberica e Nuovo mondo, a cura di A. Tedesco, in Avidi lumi, V (2002), 14, n ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] per il marito, l’iconoclasta imperatore Teofilo, i suoi seguaci a corte aspettavano una mossa falsa di M. Asbesta, allievo prediletto di M., pure oriundo diSicilia ma da anni trapiantato a Costantinopoli, divenuto poi arcivescovo di Siracusa (B.H.G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] comando di un contingente di truppe pontificie che dovevano partegipare alla spedizione militare nel Regno diSicilia durante l'assenza di Federico , insieme con i cardinali Romano di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, funse da negoziatore ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il duca di Osuna, viceré di Napoli, e poi in Spagna. Nel 1590 fu a Milano, e incontrò poi a Livorno il viceré diSicilia conte d ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Alcamo nell'Esequie di Filippo II Re di Spagna e diSicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè diSicilia, che si cospicua di scritti religiosi che comprende I disegni di Christo, La salutazione di Nostra Signora, ossia l'Ave Maria. ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] : il 14 maggio Vinci fu eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore di Bergamo al posto di Bartolomeo Torresani, detto l’Oste da Reggio; di Marc’Antonio Colonna, già ammiraglio pontificio nella battaglia di Lepanto e dal 1577 viceré diSicilia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] II d'Aragona, suo antagonista nel possesso della Sicilia, così che il matrimonio già previsto divenne -297; A.A. Settia, S. Mariadi Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di Monferrato, in L'abbazia di Lucedio e l'Ordine cistercense nell'Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] con Antonio Colonna, nominato viceré diSicilia, che andava a prendere possesso della carica. Da Genova, alla fine di marzo, raggiunse Milano, Cremona e Mantova, stabilendosi provvisoriamente nel convento di S. Maria delle Grazie, fuori Mantova, dove ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...