CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] 105 ss.; Calendimaggio e La buca delle fate, Pisa 1902; Maria Dulcis, Roma-Torino 1902; Goldoni e il suo teatro, Firenze Giorn. del passato: Tom..., in Giornale diSicilia, 20 maggio 1932; C. Giachetti, La morte di un decano, in Echi ecommenti, 25 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] meridionale. Dapprima lo nominò legato per il Regno diSicilia con i più ampi poteri e nel contempo deceduto in quella città. Fu però sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, nella cappella di S. Barbara, che egli stesso aveva fatto costruire.
...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] per spessore morale e religioso, per il fatto di essere suddito del re diSicilia, ma pure per la veneranda età, doveva apparirgli 9 o il 10 ag. 1294. Fu sepolto nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva.
Il testamento del M. è andato perduto; si ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] anche a Napoli, divenendo stella di prima grandezza, tanto da far sentenziare al Giornale diSicilia: «Petrolini non ha nulla in tra cui la giovanissima Anna Fougez, che si innamorò di lui, e Maria Campi, l’inventrice della ‘mossa’ con cui fece ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di S. Mariadi Montevergine (1670 circa); calice, secchiello e navicella della chiesa madre di Altolia; pisside della chiesa madre di Naso; navicella e turibolo della chiesa di S. Paolino di Messina; cornice di reliquiario di Novara diSicilia ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] del monastero olivetano di S. Mariadi Monte Albino: opera ancora immersa nella cultura figurativa di stretta attualità metabolizzata si può considerare la Conversione di s. Paolo (Palermo, Galleria regionale della Sicilia), firmata e datata 1574, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] giro dei suoi committenti, a parte i cappuccini di S. Maria della Concezione per i quali tra il 1763 e pp. 137 s.; G. Pagnano, Le Antichità del Regno diSicilia. I plani di Biscari e Torremuzza per la Regia Custodia. 1779, Siracusa-Palermo 2001 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] . Gay, Paris 1898-1932, nn. 120, 1014; Catal. ill. del tabulario di S. Maria nuova in Monreale, a cura di C. A. Garufi, Palermo 1902, pp. 55-60, 205; Due cronache del Vespro siciliano del sec. XIII, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXIV, I, a cura ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] e quando M. sia entrato al servizio di Guglielmo II d’Altavilla re diSicilia, presso il quale, secondo il citato encomio di Brindisi tre case e un appezzamento di terreno vicino al porto. Poco prima M. aveva fondato a Brindisi il convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] e si diresse di nuovo verso la Toscana. Alle reiterate richieste di aiuto del Comune di Firenze, il re diSicilia mandò infine il contemporaneamente con quelle diMaria, figlia del D. e di Beatrice d'Angiò, con il delfino Umberto II di Vienne.
In ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...