SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Sicilia, furono a Palermo, Marsala, Siracusa, Noto, Trapani, Terranova, Agrigento, Catania e Messina; seguì un soggiorno di 17 s.; G. Briano, Il principe Odone Eugenio Mariadi Savoia duca di Monferrato, Firenze 1866; A. Charvaz, Oraison funèbre de ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] militare se fosse scoppiato un nuovo conflitto con i Normanni diSicilia. Anzi, poco dopo, probabilmente nel 1168, il M. Dandolo fu fatto accecare dall’imperatore.
Il M. aveva sposato una Maria, di cui non è noto il casato, ed ebbe due figlie: Agnese, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Regno e giudice, faceva restituire a nome di Manfredi certe terre a S. Maria dei cavalieri teutonici e attribuiva a essi altri I d'Angiò.
Il 25 genn. 1268 il papa denunciò al re diSicilia contatti fra il L. e i Tedeschi che erano ormai giunti a Siena ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte diMariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e diMaria Cristina De Rege di [...] politico-militare di sostegno, ma anche di controllo, dei garibaldini durante la campagna diSicilia. Mancò tuttavia , ma ciò fu possibile solo quando partì la squadra francese diMarie Charles Adelbert Le Barbier de Tinan. Così la notifica del ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] vicario generale il nipote Giacomo, abate del monastero di S. Mariadi Altofonte presso Palermo. Gli anni trascorsi in Sicilia al servizio del re e come arcivescovo di Palermo attendono di essere indagati nei documenti d’archivio (una traccia ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] di Messina nel tabulario di S. Mariadi Malfinò (1240-1320), in Atti dell’Acc. Peloritana, classe di lettere, filosofia e belle arti, LI (1973-74), pp. 191-248; E. Virgili, Alcuni documenti medievali relativi ai rapporti fra Pisa e la Sicilia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di riscontri documentari sicuri, già prima di questi fatti G. si sarebbe sposato con una donna di nome Maria longobardi di Salerno e dei re normanni diSicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medievale. Raccolta di studi in memoria di G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] infatti grande ammiraglio di Spagna e viceré diSicilia), la scelta ricadde di S. Maria in Via Lata. Maurizio fu inoltre provvisto di molti benefici, legati alle abbazie di cui divenne commendatario (S. Giusto di Susa, S. Stefano d’Ivrea, S. Mariadi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] il 1700 ed il 1701. A Roma conobbe probabilmente il siciliano Giuseppe Maria Tomasi dei duchi di Palma e principi di Lampedusa, non ancora cardinale, ma ormai studioso di fama europea; in Francia ebbe relazioni con i benedettini della Congregazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] a rinegoziare la situazione dell'infante e la successione al Regno di Napoli e Sicilia; Maria Teresa, una volta impossessatasi della Slesia, avrebbe ceduto a F. i Paesi Bassi. Di pari passo stava diventando a poco a poco più presentabile l ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...