GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta diMariano da Firenze, [...] nell'aprile del 1194 il papa doveva richiamare il pievano di S. Mariadi Figline all'esecuzione della sentenza emessa dai due cardinali. papa. Di lì a poco tuttavia, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, Marquardo scendeva in Sicilia a rivendicarne ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di poter adempiere ai faticosi impegni protocollari di assistenza alla giovane Maria Amalia; si lamentò con tono risentito di -302; A. Mongitore, Diario palerm., in G. Di Marzo, Bibl. stor. e letter. diSicilia, Diari, X,Palermo 1872, pp. 1-125 passim ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] nel 1642. Il recupero classicista si fece più esplicito nella aperta ripresa di Domenichino nella Comunione di s. Maria Maddalena (Galleria regionale della Sicilia) documentata al 1642, cui si accosta, anche per provenienza, la composta Presentazione ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re diSicilia e premorto al padre) e di [...] II, in Federico II nel Regno diSicilia. Realtà locali e aspirazioni universali, a cura di H. Houben - G. Vogeler, Bari 2008, pp. 35-121; P. Oldfield, City and community in norman Italy, Cambridge 2009; F. Panarelli, S. Mariadi Picciano (MT) e gli ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] De Luca; ed Elena si maritò con Augusto Witting, nipote di Teodoro.
Tra il 1829 e il 1832 il G. si concentrò sull'attività grafica, collaborando ai tre volumi del Viaggio pittorico nel Regno delle Due Sicilie, testi di R. Liberatore, pubblicati a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] contro al volere di tutta la città" (Foglietta, p. 509) e, al termine di una pubblica assemblea in S. Maria delle Vigne, sale e il grano, sulle rotte francesi di Villafranca e su quelle di Corsica e diSicilia; poi, dopo l'energica reazione genovese ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] del 1212 troviamo il C. a Vairano, dove con il titolo di "capitaneus et magister iusticiarius regni Sicilie" ordinò al suo castellano a Tocco Caudio di esonerare il monastero di S. Mariadi Grotta, retto dall'abate Ugo, dai servizi dovuti per certe ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] ora doveva trattare anche la conclusione di una lega che doveva comprendere anche il re diSicilia Luigi III d'Angiò, e trattare con il sovrano stesso l'eventuale matrimonio del duca con la sorella del re. Maria. Ma tutti questi progetti non andarono ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] all'elezione di Niccolò IV (15 febbr. 1288). Con la liberazione di Carlo di Salerno e la sua incoronazione a re diSicilia da parte tempo nel mezzo della navata centrale davanti all'altare di S. Maria Maddalena, da lui stesso consacrato nel 1297, fu ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] si può annoverare il Sarcofago diSicilia Aprile (Palermo, Galleria regionale della Sicilia): l'opera è del 1495 la Madonna oggi in S. Mariadi Gesù a Catania, quella di Rabat (Malta) e quella di Catanzaro (S. Maria della Grazia).
Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...