CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] in Napoli, Milano 1929, p. 551; R. Caddeo, Le edizioni di Capolago, Milano 1934, pp. 342, 397 s.; U. De Maria, Un siciliano che voleva redimere il mondo, in Il Giornale diSicilia, 26 marzo 1942; D. Cantimori, Utopisti e riformatori ital., Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Sant'Angelo con le accuse di abuso di potere, di vari "eccessi" ed anche di omicidi di vassalli, fu liberato per le istanze del fratello card. Fulvio e, soprattutto, dell'imperatore, di don Garzia di Toledo, viceré diSicilia, e del gran maestro dell ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] , Mario.
Tra il 1878 e il '79 pubblicò, a Roma, a Iesi, a Pisa, lavori di vario genere, indicativi dello sforzo di trovare diSicilia sono anni di intenso lavoro, anche letterario, intervallato da viaggi di studio e di affari, di messe a punto, di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] un galeone e spedì Margherita alla corte di Federico III diSicilia. Questi sollecitò pertanto F. a recarsi Mariadi Cipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella di Enrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] , entrò a far parte della "casa" della nuova regina Maria Amalia di Sassonia.
La caduta del Santisteban permise all'E. di cogliere un altro successo, ottenendo per sé il Viceregno diSicilia - carica ambitissima perché molto lucrosa - che invece il ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re diSicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] che escludeva le donne dalla successione e, come rappresentante del ramo maschile degli Aragona e maritodi Eleonora, rivendicava per sé la corona diSicilia.
La camuffata annessione dell’isola all’Aragona non poteva non suscitare reazioni ostili in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] nel voler mantenere in vita il Banco di Napoli e quello diSicilia, l'indirizzo che avrebbe determinato il la lettera del G. a Crispi del 12 maggio 1893 e la risposta di questo in merito al debito contratto dallo statista con la BNRI nel 1887 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] , il suo influsso (catal.), Palermo 1984, pp. 69 s., figg. 16-17; M. Genova, I disegni di O. e F. Sozzi presso la Galleria regionale di Palermo, in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria diMaria Accascina, Palermo 1985, pp. 427-441. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale diMariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] papa fu, però, di breve durata: l'anno dopo, accusato di aver inviato una flotta in Sicilia per aiutare Federico III, 265, 269 ss., 274 ss., 278 s., 306; F. Artizzu, L'opera di S. Mariadi Pisa e la Sardegna, Padova 1974, p. 100; G. Caro, Genova e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] e popolo, Venezia 1963, pp. 74, 83; G.P. Bognetti, S. Maria foris Portas in Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età F. Burgarella, L'Italia bizantina. Dall'Esarcato di Ravenna al Tema diSicilia, Torino 1988, pp. 299 s.; J.- ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...