FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] misura più massiccia nobili provenienti dal Regno diSicilia per l'amministrazione dei territori italiani dell' . 1908, pp. 94-98; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 104, 50 n. 111 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] di Costantinopoli e principe di Acaia. Promise infine di restituire in Sicilia i feudi paterni a Manfredi Chiaramonte, coinvolto nelle trattative.
Nel febbraio 1364 fu anche progettato il matrimonio della figlia di F. IV, Maria, con Carlo di ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] periodo 1208-1215 e collocano nel Regno diSicilia la composizione di quest'opera. Si è già accennato anche assiste ad una restituzione di 20 once d'oro beneventane da parte di Giovanni e Savarino, monaci della chiesa di S. Maria della Grotta, a ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 2 maggio 1285 Giacomo II ingiunse al M. di restituire al vescovo di Cefalù il tenimento di Santa Maria de Harsa. Il 12 febbr. 1286 il M. sottoscrisse a Palermo un atto stipulato tra Giacomo diSicilia e il fratello Alfonso III d'Aragona. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] in Gli archivi non statali in Sicilia, Palermo 1994, pp. 141-151; Cronaca della Siciliadi Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, Leonforte 2013.
A. Flandina, Capitoli di pace fra i due Martini e la regina Maria con Francesco, Enrico e Antonio ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina diSicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina diSicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] indizi della sua dimensione politica va annoverato il negoziato con il regno insulare diSicilia portato avanti nel 1314 insieme con la suocera, Mariadi Ungheria, vedova di Carlo II. Dalla logica stessa che aveva presieduto al suo matrimonio, Sancia ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Carlo VII (gennaio 1745), nonostante la sanzione pontificia della successione imperiale del maritodiMaria Teresa, Francesco Stefano di p. 82; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, I, Palermo 1824, pp. 197, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] , n. 146; Tabulario dì Santa Mariadi Malfinò, n. 84; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag.1283), documenti ined. estratti dall'Arch. della Corona d'Aragona e pubbl. dalla Sovrintendenza agli archivi della Sicilia, Palermo 1882-1892, ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di don Carlos, che nel 1737 lo sceglierà quale viceré diSicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazione di Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] siciliana. Erano in corso trattative per il matrimonio tra Federico III d'Aragona, re diSicilia, e Antonietta Del Balzo, figlia di Francesco e di Margherita di Taranto, e il D. era quindi interessato alla faccenda anche personalmente. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...