GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di Tuturano), dell'ospedale di S. Nicola di Bari, del monastero di S. Michele Arcangelo di Noicattaro e del monastero di S. Mariadi Nardò. La stessa strategia di Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 179 s., ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] cornice rocaille, la Madonna del Rosario di Del Po (rubata) in S. Mariadi Betlemme a Napoli; ovali (ne restano in Sicilia, dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, pp. 52-59; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] la rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] coram populo il Pierleoni, cardinale di S. Maria in Trastevere, cui imposero il nome di Anacleto II.
I cardinali presenti consideravano l'accordo ormai raggiunto tra il papa e il re diSicilia, scatenò la rivolta, che deflagrò tra luglio e settembre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Maria Teresa. Il B. non mancò di suscitare in Danimarca anche degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzetta di questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di , Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, Palermo 1824 ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] e il 23 luglio gli fu assegnato il titolo di S. Maria in Domnica. Il 5 settembre del medesimo anno il Samnium, XLIII (1970), pp. 153-167; G. Catalano, Studi sulla legaziaapost. diSicilia, Reggio Calabria 1973, pp. 119, 121 s., 126; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] precedentemente siglato dai plenipotenziari russo e regnicolo.
Essenzialmente, questi articoli concedevano alla marineria delle Due Siciliedi inalberare nel Mar Nero la bandiera russa. Dopo Cherson il M. percorse la Crimea, da Sebastopoli si recò ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] per la consegna del privilegium da parte del viceré diSicilia Giovanni Lanuccio), ma una controversia si aprì dal momento suffragate sono altre rendite dell’abbazia di S. Mariadi Terrana, presso Caltagirone, e di S. Giovanni degli Eremiti a ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] femmine (Giuseppina, Costanza e Maria), apparteneva a una famiglia della media borghesia. Il padre fu prima segretario generale al Municipio, quindi ispettore delle Poste nel capoluogo siciliano; la madre era figlia di un medico.
Precocemente dotato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la Compagnia accusata di sistematici intrighi e menzogne. Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, Maria Anna d'Austria, laddove chiede l'abolizione della Legazia diSicilia, perché l'imperatore - incurante della bolla di soppressione del 1714 - non ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...