GUGLIELMO II d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re diSicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] 'Honor Montis S. Angeli e i monasteri di S. Mariadi Pulsano e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio , pp. 629-646; Th. Kölzer, Costanza d'Altavilla, imperatrice e regina diSicilia, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 346 s ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Tuttavilla, figlio del defunto cardinale Estouteville e maritodi sua sorella naturale Ippolita. Appena ristabilita la pace con la concessione della la prestigiosa carica di gran connestabile del Regno diSicilia, uno dei sette grandi Uffici del ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Gallura e nel 1222 anche maritodi Adelasia, figlia diMarianodi Lacon-Gunale, giudice di Torres o Logudoro.
Morto Mariano Regni diSicilia, Gerusalemme ed Arles, con l'obbligo anche qui di pagare una serie di legati del valore complessivo di 3. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] a dare lo spunto per la fondazione del convento domenicano di S. Maria in Gradi presso Viterbo. È certo tuttavia che il C legato nello Stato della Chiesa e contemporaneamente legato nel Regno diSicilia. Il C., che troviamo nell'esercizio delle sue ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re diSicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re diSicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] I, il capostipite della dinastia d’Angiò), e Maria, figlia di Stefano V d’Ungheria. Era il terzo maschio della coppia, dopo Carlo Martello e Ludovico.
Quando nacque Roberto, Carlo I – re diSicilia ossia del Regno, e per questo vassallo della Chiesa ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] fatta, al vescovo e duca di Napoli rimase in S. Maria Capuavetere un'importante testa di ponte, l'antico anfiteatro romano ; M. Amari, Storia dei Musulmani diSicilia, seconda edizione... pubblicata con note a cura di C. A. Nallino, Catania 1933, ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] ’abbazia benedettina di S. Maria del Parto, nei pressi di Castelbuono (noto oggi come santuario di S. Guglielmo), nel testo: Descrittione [carta geografica] della Sicilia, Venetiis 1545; Descrittione dell’isola diSicilia, ibid., N. de Bascarini, 1546 ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] "gentile" (Pietro, sembra, era berbero e si chiamava Ahmad) e verosimilmente ancora musulmano, "il Regno diSicilia avrebbe goduto sotto di lui di molta tranquillità" (ibid., pp. 90-91). A scatenare l'indignazione dell'autore della Historia sono gli ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] concesse una pensione annuale "sopra i diritti della Secreteria diSicilia". Egli non riuscì, però, a ottenere un incarico regi diritti su la chiesa collegiata appellata di S. Maria della Cattolica della città di Reggio, in cui, pur volendo difendere ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] era trattenuto a Napoli prima di passare al governo diSicilia e il F. aveva avuto modo di stigmatizzare a più riprese le in tale anno). Per il suo testamento cfr. Arch. di Stato di Rovigo, Congr. rel. soppresse S. Maria dei Battuti, b. 1, fasc. 9; b. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...