CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] della regina-madre Isabella che lo raccomandava alla regina di Francia Maria Amelia.
A Parigi, pertanto, il C. si varie regioni d'Italia (soprattutto in Sicilia e nel Lazio). Gli stessi temi sono propri di quadretti che egli espose, dagli inizi del ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] didi cassazione didi diritto civile dell'università di Napoli - alla quale aspirava anche per motivi dididididi diritto ecclesiastico e dididi patrimonio sacro stampato sugli Studi in onore dididididi in Riv. di diritto civile, Un secolo di vita del ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] ; G. Sinopoli, Wagner, o La musica degli affetti, a cura di P. Bria - S. Cappelletto, Milano 2002; Wagner a Roma. Conversazioni di G.S., Roma 2002; M. Pappalardo, Nell’isola del mito. G.S. e la Sicilia, Taormina 2005; G. Sinopoli, Il re e il palazzo ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] di S. Maria della morte, contiguo alla sede dell’università e investito, seppur ufficiosamente, di una funzione protoclinica.
Nella formazione di un professore di partire dall’inizio del XV secolo, dalla Sicilia (dove vissero i chirurghi Branca che ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] per contrastare la Società nazionale, quindi partì con i Mille, partecipando in Sicilia alla prima fase della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco II di Borbone aveva concesso la costituzione e permesso il ritorno degli esuli, il C ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] compagnia di Angelo Canova, ottenendo subito soddisfacenti risultati. Nei primi anni Venti dell'Ottocento si unì in matrimonio con Maria Pompili di C. Mancini, di G. Colombo e, infine, di F. Lombardi, con cui intrapresero una lunga tournée in Sicilia ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] e politica, Torino 1962, pp. 69, 92, 115 s., 130 s., 137, 139-168, 176, 201, 226, 256; S. Di Matteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, passim; F. Barone, Una vita per G., Genova 1968; R. Faenza - M ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] , il futuro giurista, con cui il G. strinse un rapporto di amicizia che divenne, alcuni anni dopo, di collaborazione intellettuale.
Nel 1919 il G. abbandonò la Sicilia per iscriversi, su suggerimento del padre, all'Università commerciale L. Bocconi ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] da lei ebbe tre figlie: Giovanna, Felicia e Maria. Divenne senatore di Palermo per il 1717-1718 e fu governatore 1911-1919; L. Genuardi, E. R. D'A. musicista siciliano del secolo XVIII, in Arch. stor. siciliano, n. s., XXXVII (1912), pp. 488-492; E. ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] del 2apr. 1110 (pubblicati dal Pecchiai), e come operarius di S. Maria. Fu l'ideatore del progetto della cattedrale pisana e come tale Mediterraneo orientale e della Sicilia.
Un problema aperto è quello della forma della facciata di B., forse già ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...