SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] chiesa di S. Maria delle Grazie. L’iscrizione funeraria, dovuta alla penna di Paolo Regio, poeta e vescovo di 1982, p. 249, n. 51; V. Sciuti Russi, Astrea in Sicilia. Il ministero togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] di trasferimento nel convento dei Cappuccini di Caltagirone (Catania), con l’incarico di decorarvi la cappella delle reliquie. Trasferitosi in Sicilia e Scolastica nella chiesa di S. Maria del Bassanello, alle porte di Padova. Questa proposta non ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] M., alfiere d’artiglieria nel gennaio 1836, fu inviato in Sicilia, ma già alla fine del 1837 tornava a Napoli presso il contratto un secondo matrimonio con Maria Persico (6 marzo 1870), dopo che la prima moglie Enrichetta di Ercole Gaddi (sposata il ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] di capitali.
A Venezia, grazie a una relazione con la duchessa di San Clemente Maria Teresa Arezzo, frequentò il salotto di Salvo, Nota su un progetto di S. S. per l’istituzione in Siciliadi una Direzione di statistica, in Nuovi quaderni del ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] conferì il priorato della chiesa collegiata di S. Maria in Via Lata e cominciò a valersi di lui negli affari politico-diplomatici della S i chierici di Camera.
Durante l'occupazione di Roma, il C. si rifugiò nel Regno di Napoli (in Sicilia, durante ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] .
Il film d’esordio, infatti, fu un film siciliano: Un uomo da bruciare, un film 'civile', di denuncia, dedicato alla storia del sindacalista Salvatore Carnevale (interpretato da un grande Gian Maria Volonté). Siamo nel 1962, e stava nascendo una ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] Gymnasium, n. s., II (1949), pp. 306-19; G. Natali, Lettere ined. di L. Capuana a G. A. C., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 4, VIII-IX (1955-56), pp. 149-52;Id., Lettere ined. di Verga e Pirandello a G. A. C., in Nuova Antologia, 1ºmaggio ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] per la conquista dell'indipendenza.
Nel 1882 fu il F. ad organizzare e rendere possibile il polemico viaggio di Garibaldi in Sicilia in occasione delle celebrazioni dei sesto centenario dei Vespri siciliani, gesto simbolico con il quale questi voleva ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] e, riservando a sé la gestione delle strutture militari, sosteneva la necessità di un collegamento a scopo insurrezionale di tutte le schiere liberali dalla Sicilia alla Romagna, lo scacchiere da lui individuato come il punto debole della reazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] la Tunisia, l'Asia Minore e si recò più volte in Sicilia e Sardegna.
In Notizie ed osservazioni sulla geofauna sarda (in alle scienze nat., XIII (1876), pp. 5-8; Avanzi animali della marnableu di Colle S. Magno presso Fondi, in Rend. d. R. Accad. d. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...