MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] trasferimento a Roma nel 1786 continuò a inviare i suoi lavori in Sicilia: la Madonna col Bambino e santi domenicani (Palermo, S. Olivella.
In questa fase si colloca la Presentazione al tempio di S. Maria dell'Arco a Noto, la cui datazione al 1797 è ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] p. 81 nota 15). Nel luglio del 1611 fu chiamato in Sicilia dal viceré Pedro Téllez-Gijon y Velasco, ma è probabile che tav. 1; M.C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 231-260 (in ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Pucci ricevendo il grado di capitano, grado confermatogli da Garibaldi quando la brigata raggiunse la Sicilia. Ferito gravemente nella 1873, e la polemica con A. Mario del 1877), sia a ripetuti tentativi di superare il dissenso tra i socialisti ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] (fra i quali Carlo Maria Curci e Matteo Liberatore) fondò Sicilia e la rivoluzione del ’48. Con documenti sulla condotta della Compagnia di Gesù e scritti inediti di L. T. d’A., Roma 1963; Miscellanea Taparelli. Raccolta di studi in onore di ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] di Napoli, di cui il sovrano intendeva limitare la libertà di intervento, ai diritti di patronato in Sardegna e in Sicilia ancora una volta di un’alleanza antiturca, dei piani di attacco contro l’Inghilterra (sollecitati da Maria Stuart e dai ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] .
Tornato in Italia, dall’11 febbraio 1943 fu al comando della 6a armata in Sicilia, ma già il 1° giugno 1943 fu nuovamente nominato capo di stato maggiore dell’esercito. Confermato nella carica dopo la sfiducia a Mussolini votata il 25 luglio ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] Sicilia. Nel 1871 si trasferì a Firenze per un biennio di perfezionamento sotto la guida di Moritz Schiff all’Istituto di una scalata in compagnia di Alessandro Sella, figlio dell’amico Quintino. Il volumetto era dedicato a Maria Treves, che sposò nel ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...]
Quando, nel luglio 1862, Garibaldi decise di muovere dalla Sicilia per liberare Roma, i picciotti radunati dal si veda: U. De Maria, Pagine ignorate di G. C. precursore dei Mille, in Atti della R. Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, II ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] -916), il Corso di lezioni di economia del lavoro, uscito in tre volumi tra il 1933 ed il 1935.
Nel 1931 l'A. sposò Anna Maria De Paolis, dalla del consiglio di amministrazione dell'Istituto regionale per il finanziamento dell'industria in Sicilia (l ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] per completare la formazione di Faustino, che aveva concluso gli studi presso il Collegio Marianodi Bergamo. Le tappe – Firenze, Roma, Napoli, Pisa, Lucca, Malta, Livorno, la Sicilia.
Durante il soggiorno romano – tra la fine del 1794 e l ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....