OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)
Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] Maria Antonia di Borbone, figlia di Filippo V, con Vittorio Amedeo III di Savoia. Richiamato da Madrid a Torino, veniva elevato alla carica di primo segretario di stato, ossia di Vita d'Osorio, in Ortolani, Biografia diSicilia, III, 1829; G. D. Ferro ...
Leggi Tutto
Sacerdote ed economista, nato a Termini in Sicilia, nel 1763, morto a Palermo nel 1816. Viaggiò in Italia, Francia e Inghilterra; qui divenne amico di Arthur Young, che molto gl'insegnò, e pubblicò alcuni [...] sulla mortalità del bestiame ovino; nel 1809 un diario di viaggio attraverso la Sicilia, ricco di notizie statistiche; nel 1816 i Principî di agricoltura e di vegetazione per gli agricoltori diSicilia. Una parte delle sue opere è forse andata ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli nel dicembre del 1851, ha svolto tutta la sua attività a Palermo, dove fu allievo di Francesco Lo Jacono. Nelle sue opere, come Al Sole, Mare diSicilia, Ai Bagni, Spiaggia di Valdese [...] diSicilia, Visione di Taormina, Autunno, sono trasparenze e luminosità atmosferiche e una intuizione del soggetto rappresentativo che permettono di assegnare al D. M. un notevole posto tra gl'interpreti del paesaggio siciliano. Fra le sue opere, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] indipendente sotto gli auspici del Belgio. L'Italia tende al litorale africano oltre il mardiSicilia, e si costituisce una colonia nel NE., fra il Mar Rosso e l'Oceano Indiano, dalla quale possa estendere la propria influenza sull'Abissinia ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Toscana (85.055); Emilia (60.764); Basilicata (55.633); Sicilia (45.500); Piemonte (43.813), ecc.
Le statistiche brasiliane, . null.: Santa Mariadi Monserrato in Rio de Janeiro con aggregata la Prel. di Rio Branco nello stato di Amazonas.
Pref. Ap ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e alla consistenza del patrimonio si annunciò con l'unione del regno diSicilia al Regno d'Italia e all'Impero, dopo che Enrico VI, figlio del Barbarossa e marito dell'erede della monarchia normanna, Costanza, fu incoronato imperatore nel 1191, e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dipinta a più colori dell'eneolitico di Tessaglia (Dimini, Sesklo, Zerelia), diSicilia e dell'Italia meridionale (Molfetta guancia, tradiscono lo spirito occidentale caratteristico del culto diMaria, spirito che ha finito poi per trasferirsi anche ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] contro le prime indisciplinate turbe di crociati; e, sposata la figlia di Ruggiero diSicilia, Busilla, trovò in esso suoi successori al trono la nipote Giovanna e il maritodi essa, Andrea, fratello di re Luigi; ma il pontefice non diede ordine d ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Russia); Mario Morasso (nato a Genova nel 1871; autore di studî di storia, di versi e di numerosi volumi di politica); a Palermo nel 1881; già redattore capo dell'Ora di Palermo e redattore diSicilia Nuova).
Il Precursore. - Fu fondato nel giugno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] le loro riforme, aiutano il rinnovamento economico. Maria Teresa e Giuseppe II in Lombardia, Carlo Emanuele di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile diSicilia, II, Napoli 1845; G. Browning, Statistica della Toscana, di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...