Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] Maria Cristina in Spagna, sostenendo invece i carlisti. Ma nel 1848, deviando dalle convinzioni sempre professate, concesse la costituzione ai sudditi, impaurito dalla rivoluzione e perché riteneva di poter riguadagnare con quel mezzo la Sicilia ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] della curia, secondo cui la sorte del regno diSicilia doveva essere affidata all'arbitrio del pontefice. Egli ritirò Caterina, morì in tenera età; la seconda, Maria, fu sposata nel 1372 al figlio di Carlo IV, Sigismondo, il quale poi succedette ...
Leggi Tutto
Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] e i piccinnisti. Naturale pertanto che la promozione a viceré diSicilia (1780) gli sembrasse il più tremendo dei castighi, e trattati di commercio con Torino, Genova, Tripoli, e, più laborioso ed importante, quello con la Russia, che aprì il Mar Nero ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] licenziò dal suo servizio. Superate poi le deboli resistenze del marito, sorpreso per l'audace gesto della moglie che ancora non di Elisabetta se, appena qualche anno dopo la sua scomparsa, tanto nei regni di Napoli e diSicilia quanto nel ducato di ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] fu la venuta in Siria di Stefano, conte di Blois (1171), e di Enrico, duca di Baviera (1172): l'Europa, dopo la seconda crociata, non aveva più simpatia per i latini di Siria. A. morì l'11 luglio 1174, mentre trattava col re diSicilia per assalire l ...
Leggi Tutto
Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] fu mandato a insegnare retorica nel collegio di S. Mariadi Caravaggio in Napoli, dove fu ordinato e la questione dei cappellani militari all'assedio di Venezia, Messina 1897; V. Labate, U. B. in Sicilia, Palermo 1900; O. Premoli, la morte edificante ...
Leggi Tutto
È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] guerra ai Romani con milizie ausiliarie del re diSicilia, e poté rientrare a Roma per il Natale Maria Maggiore, rifacendone il portico e ornandolo di mosaici. Rimangono di lui lettere e decreti, ed. in Ph. Jaffé, Regesta pontificum, 2ª ed., a cura di ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] III, grande ammiraglio del regno (dopo il 1364), conte di Modica e di Malta, e, fra i quattro vicarî, il vero signore diSicilia nell'interregno diMariadi Navarra. Conquistata nel 1388 l'isola di Gerba, del cui ducato lo investì Urbano VI, preparò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] carriera di uomo politico. Dopo avere studiato a Parigi e forse a Bologna, nel 1262 fu da Urbano IV creato cardinale diacono di S. Maria in Carlo d'Angiò per l'organizzazione finanziaria dell'impresa diSicilia e il 6 gennaio 1266 fu tra i cardinali ...
Leggi Tutto
Nato in Salerno da Nicola de Agello e Marotta (morta 1173) e fin da fanciullo allevato nel palazzo reale di Palermo. Addetto alla regia cancelleria di Guglielmo I e II sotto la guida di Maione da Bari, [...] , morto Guglielmo II (18 settembre 1189), caldeggiò l'elezione di Tancredi a re diSicilia. In memoria della prima moglie Sica, morta nel 1171, fondò in Palermo il monastero di S. Maria de Latinis, detta tuttavia del Cancelliere. I suoi figli, Nicola ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...