Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] (i regni diSicilia, di Napoli, di Sardegna, il ducato di Milano, lo stato dei Presidî), assicurò alla Spagna il predominio sull'Europa. Dipoi F., non più trattenuto nelle Fiandre da affari politici, essendo anche morta la regina Maria d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] tempo ci offrono le chiese di S. Maria in Abate e di S. Maria del Carmelo (cuspidi di ciborî) e il cortile del conte diSicilia congiungeva alla sua contea tutto il retaggio di Roberto Guiscardo. Nell'ambizioso e glorioso disegno di Ruggero II di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] rinchiusa nel castello Ursino per volere di Artale d'Alagona, fu trafugata da Raimondo Moncada, il quale la consegnò all'ava Eleonora in Barcellona. Maria sposò nel 1390 Martino d'Aragona, e tornò con lui in Sicilia. Catania fu presa a viva forza ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Piazza Armerina in Sicilia.
Gli architetti gotici oltremontani ridussero lo schema dei campanili a uno scheletro di facciata fiancheggiata da due campanili. Così per S. Mariadi Carignano di Genova l'Alessi nel 1552 disegnò due campanili dalle ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] convegni, che hanno raccolto testimonianze dalla Sardegna alla Sicilia, dall'Abruzzo al Lazio, alla Puglia e di Nonantola, di San Michele alla Verruca, di Santa Mariadi Tergu, di San Damiano ad Assisi, gli studi sul monastero di Bobbio, consentono di ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] a Madrid; ma egli fece molto di più. Morta, nel 1714, Maria Luisa di Savoia moglie di Filippo V, A. seppe sì ben e nuovamente fu trascinato alla guerra dal duca Farnese. La spedizione diSicilia, nel 1718, fu anch'essa voluta da quest'ultimo ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e diMariadi Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] minore sorella di lei, Maria, le sarebbe succeduta solo nel caso che ella fosse morta senza eredi maschi) e pensò di darla in moglie ad Andrea, secondogenito del re Caroberto d'Ungheria, e non al primogenito, per impedire che la corona diSicilia e ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] Puglia, Calabria, Sicilia e Campania. Sempre secondo tali dati, 17.715.000 persone (30%) hanno dichiarato di praticare almeno uno russa Maria Sharapova. Vittorie delle italiane Francesca Schiavone agli Internazionali di Francia del 2010 e di Flavia ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] Emanuele I non aveva figli maschi ed erano morti intanto il duca di Monferrato (2 sett. 1799) e il conte di Moriana (29 ottobre 1802) - sposò Maria Cristina diSicilia; ma quell'unione, che fu peraltro felicissima, rimase sterile. Nel 1814 non ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] di re di Gerusalemme, dopo averne acquistati i diritti da Mariadi Antiochia e da Ugo III di Cipro, sia conquistando l'Acaia, tra il 1267 e il 1277, egli mostrava chiaramente di tendere lo sguardo e le forze oltre i confini del regno diSicilia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...