LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] alla sicurezza dello Stato. È invece attestato l'impegno del L. per indurre Maria Stuart, la regina diScozia allora ancora in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] del 1715 dal matrimonio di Carlo Giorgio con Maria Archinto, figlia del conte Carlo, decurione di Milano e fondatore della stor. civico di Milano, Famiglie, cc. 472-476; Archivio di Stato di Milano, Acquisti Riva-Finolo,Raccolta Sitoni diScozia, c. ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] il padre, che gli aveva fatto studiare logica con i padri Mariano e Bernardino Noccioli, e questo gli aveva aperto la strada a prestato servizio di agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re Giacomo diScozia. In ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di Savoia, con il re diScozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere di ’Aragona e Mariadi Borgogna (1474-1476), in Id., Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona re di Napoli. Studi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] guerra contro gli Inglesi, combattendo a Boulogne-sur-Mer; l'anno seguente passò in Scozia con la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Mariadi Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] " nell'Archivio di Simancas, Roma 1969, p. 70; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris sub voce Casati, tav. VII; A. Cipollini, Carlo Maria Maggi. Le consulte mss. inedite esistenti nell'Arch. di Stato di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 3, XI ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] affrontò con successo le mire aggressive della Spagna e un insieme di pericolose trame interne legate alla figura diMaria Stuarda, regina diScozia ‒ segnò una fase di straordinaria ascesa dell'Inghilterra, sia sul piano culturale e artistico sia ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] i nipoti, eredi delle figlie Isabella Scoziadi Pino e Lucrezia Violante Tarino a di S. Agostino, sotto l'altare di s. Deliberata, sebbene nel suo testamento avesse richiesto di essere sepolto in S. Mariadi Piazza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] omonimo, registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Mariadi Castello il 4 febbr. 1660) e relativamente al nome del Scozia e l'Irlanda, la rivalità commerciale e marittima con gli Olandesi, anche per la concorrenza nelle Indie, e sulla base di ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] le basi della duratura unione dell’Irlanda e della Scozia all’Inghilterra. Nel 1653 Cromwell sciolse il Parlamento, di legittimità dal punto di vista formale, la maggioranza del Parlamento compì il passo di offrire la corona inglese al maritodiMaria ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...