CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] per procurare al "magister" Matteo diScozia il permesso di insegnare negatogli dal cancelliere dell' di S. Mariadi Ferraria, decise di consegnare il monastero di S. Marina di Stella presso Maiori ai monaci florensi di Revigliano, il C. decise di ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] dell'amore dell'eroe eponimo, principe diScozia, per una nobile bretone, moglie di un conte - si inseriscono numerose ), romanzo agiografico che deve non poco al modello della Maria Maddalena di A.G. Brignole Sale (scrittore considerato dal L. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di Savoia, con il re diScozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere di ’Aragona e Mariadi Borgogna (1474-1476), in Id., Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona re di Napoli. Studi ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di Trieste, in seguito a Bergamo, poi ancora a Padova e al S. Agostino di Genova in Ginevra diScoziadi Mayr e LaPenelope di al théâtre des Italiens), dal fratello Carlo, romanziere, dal marito C. Ragani, da tempo residente a Vincennes, e dalla ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] guerra contro gli Inglesi, combattendo a Boulogne-sur-Mer; l'anno seguente passò in Scozia con la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Mariadi Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] " nell'Archivio di Simancas, Roma 1969, p. 70; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris sub voce Casati, tav. VII; A. Cipollini, Carlo Maria Maggi. Le consulte mss. inedite esistenti nell'Arch. di Stato di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 3, XI ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di Napoli nel Cajo Mariodi F. Bianchi, nell'Artenice di G. Tritto e nel Catone in Utica di F. Antonelli su testo di P a T. Bertinotti Radicati e L. Marchesi, nell'opera Ginevra diScoziadi S. Mayr, e contribuì in modo determinante al successo della ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] di Lammermoor di Donizetti (novembre), in Saffo di Pacini (fine novembre), in Malvina diScoziadi Pacini (27 dicembre) ed in Gemma di Vergy di Donizetti (gennaio 1852).
In occasione didi Donizetti (giugno), I Lombardi di Verdi e Mariadi Rohan di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] 14 ag. 1447 per impulso di un gruppo di nobili e di cives milanesi alla morte di Filippo Maria Visconti. Il D. fu libero Comune (cfr. a questo proposito la lettera di G. Sitoni diScozia pubblicata in appendice a B. Corte, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] Maria dei servi, oggi distrutta. Lasciò i suoi beni all'ospedale Fatebenefratelli, e la sua biblioteca, affidata ai gesuiti, si trova attualmente alla Braidense.
Fonti e Bibl.: Acta erudit. Lipsiensium, XXII (1703), pp. 469-71; G. B. Sitone diScozia ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...