• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [216]
Storia [130]
Religioni [82]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [30]
Musica [26]
Diritto [25]
Arti visive [27]
Geografia [20]
Diritto civile [16]

PUPPO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPO, Giuseppe Maria. Luca Aversano – Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] la protezione dell’ambasciatore di Venezia. Nel 1777 si recò a Londra, da dove viaggiò anche per la Scozia e l’Irlanda. nell’Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze. L’atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, Registro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – VENANZIO RAUZZINI – LUIGI BOCCHERINI – DOMENICO BARBAJA – ANTICO REGIME

Successione austriaca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione austriaca, guerra di Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] di Francoforte riconobbe imperatore Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa. Verso la fine dello stesso anno Maria , i fautori del pretendente Charles Edward, sbarcato in Scozia nel luglio del 1745, furono definitivamente battuti (Culloden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAURIZIO DI SASSONIA

DE COL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle) Emilia A. Talamo Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] s.). Si tratta di dodici stampe, attualmente non rintracciabili, derivate "dagli Originali di Vincenzo Scozia" con sei Personaggi D., ma il libro è irreperibile, mentre le Tragedie di F. Ringhieri, citate da Maria Lanckoronska (1950, p. 21 n. 24) tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Anselmo ** Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] . Nel 1469 egli ospitò in Bruges Maria Stuart, sorella di Giacomo III, fuggita con il marito dalla Scozia. Per questo il duca di Borgogna pensò poco tempo dopo di incaricare l'A. di una missione diplomatica in Scozia. Sappiamo che il re Giacomo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Carlo di, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carlo di, principe di Capua Ruggero Moscati Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] sovrano che tentò in ogni modo in vari stati d'Europa di impedire che fosse celebrato il matrimonio dei fuggiaschi. Comunque, le nozze poterono aver luogo a Gretna Green (Scozia), e Palmerston, il quale era imparentato con la famiglia Smith, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBRUZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRUZZI, Giacomo Christoph H. Heilmann Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] al 1768), inframezzando di tanto in tanto soggiorni a Monaco dove ritrasse la principessa di Sassonia Maria Antonia che si avesse intrapreso un viaggio attraverso l'Inghilterra verso la Scozia di cui si ha sicura notizia: a Edimburgo poté eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Congo, Repubblica Democratica del

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Congo, Repubblica Democratica del Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: [...] Sport, FC Lupopo (Kananga), AC Sodigraf (Kinshasa) I calciatori di talento non sono mai mancati in un paese tra i più travagliati dalla Iugoslavia (9-0), dal Brasile (3-0) e dalla Scozia (2-0), un'umiliazione che lasciò segni indelebili in una squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Parlamento inglese

Dizionario di Storia (2011)

Parlamento inglese Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] re non aveva il diritto di riscuotere tasse senza il consenso di detto consiglio, che finì reperire fondi per la guerra contro la Scozia. Le tensioni, però, continuarono: il che aveva sposato la figlia del re, Maria, a cui attribuì (1689) la corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: OLIVER CROMWELL – MAGNA CHARTA – ENRICO VIII – GIACOMO II – STATOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento inglese (1)
Mostra Tutti

IKPEBA NOSA, Victor

Enciclopedia dello Sport (2002)

IKPEBA NOSA, Victor Filippo Maria Ricci Nigeria. Benin City, 12 giugno 1973 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: Lagos ACB; 1989-93: RC Liegi; 1993-99: Monaco; 1999-2001: Borussia Dortmund; [...] (1996-97) Rivelatosi nel Mondiale under 16 giocato in Scozia nel 1989, Ikpeba fu immediatamente reclutato dal Liegi e, nonostante relegato in panchina. Importante è il suo contributo nella medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENIN CITY – ATLANTA – AFRICA – EUROPA – LAGOS

Alessandro II re di Scozia

Enciclopedia on line

Alessandro II re di Scozia Figlio (Haddington 1198 - Kerrera 1249) di Guglielmo il Leone e di Ermengarda di Beaumont, re dal 1214, lottò con i baroni inglesi contro Giovanni Senzaterra, si accordò poi con Enrico III, e nel 1221 [...] sposò Giovanna (m. 1238), figlia di Giovanni Senzaterra. In seconde nozze sposò (1239) Maria, figlia di Ingelram de Couci, feudatario piccardo. Tentò di contrastare il predominio della Norvegia nelle province settentrionali e nelle isole, ma morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – GUGLIELMO IL LEONE – ENRICO III – NORVEGIA – PICCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro II re di Scozia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali