• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [216]
Storia [130]
Religioni [82]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [30]
Musica [26]
Diritto [25]
Arti visive [27]
Geografia [20]
Diritto civile [16]

FESTA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Giuseppe Maria Carlo Tamassia Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] ove continuò ad esibirsi nel corso della sua carriera. Nel 1816 cantò al teatro Regio di Torino nel Teseo e Medea di C. Coccia e nella applauditissima Ginevra di Scozia di Mayr. Negli anni fra il 1818 e il 1822 riscosse notevole successo alla Fenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carolina Ada Zapperi Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] Teatro Regio di Torino nelle opere Teseo e Medea di C. Coccia e Ginevra di Scozia di G. S. Mayr, e nella stagione di carnevale del Passò il resto della sua lunga vita a Cremona, patria del marito Pietro Manna, che aveva sposato nel 1797, e a Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUDITTA PASTA

DAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA Gianpaolo Brizzi Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio di Giacomo II, la famiglia ebbe lunghe relazioni con la corte dell'ex sovrano inglese il quale, in segno di riconoscenza, nominò Virgilio pari di Scozia. concedendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry) Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] Somewhere in time (1980; Ovunque nel tempo) di Jeannot Szwarc, Frances (1982) di Graeme Clifford e Out of Africa. Ma B. compose anche le musiche di Mary, Queen of Scots (1971; Maria Stuarda regina di Scozia) di Charles Jarrott, The day of the locust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCIS FORD COPPOLA – ARMONICA A BOCCA – JOHN SCHLESINGER – LAWRENCE KASDAN

FALCONIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessandro Matteo Sanfilippo Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] berretta cardinalizia con il titolo diaconale di S. Maria della Scala e fu nominato prodecano di Rota. In quello stesso anno fu de Noailles, arcivescovo di Parigi. Nel 1727 fu designato cardinale protettore del Regno di Scozia. Divenuto cardinale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO ALBANI – SACRA ROMANA ROTA

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Agostino Borromeo Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] contro il fondatore dei chierici regolari di S. Paolo, Antonio Maria Zaccaria: il nome del senatore figura Landi, Senatus Mediolanensis, Mediolani 1637, p. 165; G. Sitoni di Scozia, Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani 1706, p. 245; F. Calvi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] il giugno 1310, data in cui viene ricordato come defunto. Aveva sposato una Maria, di cui ignoriamo il casato, e da lei aveva avuto tre figli maschi - ecclesiastici in Scozia. Cappellano papale nel 1294, non fece una brillante carriera di Curia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Eusebio Franca Petrucci Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] Maria Visconti, il C. aderì alla Repubblica Ambrosiana, ma quando, all'interno di essa, dopo l'elezione di e il padre. Un'altra lapide simile, secondo la testimonianza di G. Sitoni di Scozia (Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani I 706, p. 56), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDGRAVE, Vanessa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Vanessa Gaia Marotta Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] on the Orient Express (1974; Assassinio sull'Orient Express) di Sidney Lumet. In precedenza era stata la sovrana scozzese Maria Stuarda in Mary, queen of Scots (1971; Maria Stuarda, regina di Scozia) di Charles Jarrott, ma fu nel 1977 che, diretta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI CANNES – JOHN SCHLESINGER – MICHAEL REDGRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Vanessa (1)
Mostra Tutti

CASELLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselli), Pietro Maria Caraci Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] buone accoglienze. Per il teatro alla Scala di Milano scrisse poi l'opera seria Virginia (libretto di L. Romanelli; 26dic. 1811) e per quello alla Pergola di Firenze una Maria Stuarda regina di Scozia (libretto di F. Gonnella; primavera 1813) rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 55
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali