MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] una lettera di papa Innocenzo IV relativa a una lite sorta tra il vescovo di S. Andrea diScozia e lo stesso .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Maria Nuova, 1288 giugno 23; Diplomatico, S. Maria sul Prato, 1288/89 febbraio 15 ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] Vincenzo (o Francesco?) Federici, la Ginevra diScozia e la Lodoiska di Mayr. Nel medesimo teatro eseguì opere giocose in primavera: furono a quanto pare le sue ultime esibizioni italiane.
Nel 1803, con María Medina, si stabilì a Lisbona, ingaggiato ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] Maria dei servi, oggi distrutta. Lasciò i suoi beni all'ospedale Fatebenefratelli, e la sua biblioteca, affidata ai gesuiti, si trova attualmente alla Braidense.
Fonti e Bibl.: Acta erudit. Lipsiensium, XXII (1703), pp. 469-71; G. B. Sitone diScozia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] affrontò con successo le mire aggressive della Spagna e un insieme di pericolose trame interne legate alla figura diMaria Stuarda, regina diScozia ‒ segnò una fase di straordinaria ascesa dell'Inghilterra, sia sul piano culturale e artistico sia ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] un lungo dispaccio in bâtarde informandolo della malattia della regina diScoziaMaria Stuarda, già regina consorte di Francia tra il 1559 e il 1560, e sull’andamento delle guerre di religione che premevano in più punti sulle frontiere dello Stato ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] il maritodi una sua amante vicentina, il nobile Giacomo Martinengo: processato, scontò otto mesi di carcere nella fortezza di ’autobiografico Il salto di Leucade, scritto nel 1792 e dato nel 1800; Ginevra diScozia, «rappresentazione spettacolosa» ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] in musica su libretti del poeta abruzzese Angelo Maria Ricci, amico di famiglia. Tale consuetudine, promossa dalla madre, dramma in due atti, Sara, ovvero la pazza diScozia (Palermo 1843) su musiche di Nicolò Gabrielli; tra il settembre del 1844 e l ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] la regina Enrichetta Mariadi Borbone, figlia del re di Francia e sposa di Carlo I Stuart, cercò di riattivare le relazioni scontro con gli scozzesi, dovuto al tentativo di introdurre nella Chiesa diScozia le usanze della Chiesa d’Inghilterra. I ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] ibid.); Il Faramondo (N. Porpora, ibid.); Ginevra principessa diScozia (Sarro, ibid. 1720); Eumene (Porpora, Roma 1721); , Stati delle anime, 2/5, ad annos 1736-39; ibid., S. Maria Labarum Coeli, Stati delle anime, 26/1, ad annos 1757-60; ibid., ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] , nell’Antigona di Giuseppe Maria Orlandini, nel Pastor fido di Carlo Luigi Pietragrua. Alla fine di agosto del 1721 fu di nuovo a Milano nella Silvia di Vivaldi. A Livorno cantò nel 1722, nella Ginevra principessa diScoziadi Domenico Sarro e ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...