SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] di famiglia e demolita nel 1786, di S. Bartolomeo, abbattuta nel 1861, e di S. Maria del Carmine, luogo di sepoltura del prozio Angelo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di . 1505 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] " nell'Archivio di Simancas, Roma 1969, p. 70; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris sub voce Casati, tav. VII; A. Cipollini, Carlo Maria Maggi. Le consulte mss. inedite esistenti nell'Arch. di Stato di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 3, XI ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di Napoli nel Cajo Mariodi F. Bianchi, nell'Artenice di G. Tritto e nel Catone in Utica di F. Antonelli su testo di P a T. Bertinotti Radicati e L. Marchesi, nell'opera Ginevra diScoziadi S. Mayr, e contribuì in modo determinante al successo della ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] «signor Buelten diScozia» (De Gubernatis, 1889, p. 526); replicata nel 1890 per l’Esposizione di Roma, vinse il luglio 1895).
Per Cleonice Paciari Trabacchi scolpì il busto del marito colonnello Luigi Ceccarini, donato dalla vedova al Comune e posto ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] negli anni 1707 (Dionisio re di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa diScozia, da un episodio dell’Orlando fortunato di tutto il Settecento, Il marito giocatore e la moglie bacchettona (Serpilla e Bacocco), con musica di Giuseppe Maria Orlandini ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] di Lammermoor di Donizetti (novembre), in Saffo di Pacini (fine novembre), in Malvina diScoziadi Pacini (27 dicembre) ed in Gemma di Vergy di Donizetti (gennaio 1852).
In occasione didi Donizetti (giugno), I Lombardi di Verdi e Mariadi Rohan di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Mariadi Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] a vario titolo la polemica sui generi. Ginevra diScozia a Parigi innescò la discussione su quanto l’opera 26 dicembre 1802; Chi vuol troppo veder diventa cieco, anche I mariti gelosi, dramma giocoso, Milano, Scala, 2 luglio 1803; Monsieur ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] 14 ag. 1447 per impulso di un gruppo di nobili e di cives milanesi alla morte di Filippo Maria Visconti. Il D. fu libero Comune (cfr. a questo proposito la lettera di G. Sitoni diScozia pubblicata in appendice a B. Corte, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae…, Mediolani 1706, p. 288; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano e l’inizio di ’amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] importanti cortigiani di Galeazzo Maria Sforza e ricoprì le cariche di cameriere ducale e di sescalco generale (governatore di casa e . di Stato di Milano, Censo, parte antica, cart. 1520 (Estimo del 1524); Riva Finolo, 54: G. Sitoni diScozia, ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...