MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] il giorno seguente fu seppellito in S. Maria della Grazie presso il sepolcro di famiglia. Curò le esequie il nipote Luigi, Ambrosianae, Milano 1672, p. 54; G. Sitoni diScozia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium nobilium et civium inclitae ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] con una matura vedova bolognese, Isotta de' Canonici.
Primo maritodi costei era stato un distinto medico e filosofo svizzero, Thomas era stato maestro del suo re (dal 1603 Giacomo diScozia era divenuto re d'Inghilterra), il quale avrebbe considerato ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Sammartini) che accompagnarono il viaggio diMaria Luigia di Borbone, infanta di Spagna, verso Innsbruck, dove , Archivio storico civico, Spettacoli pubblici, 34.1). Ginevra diScoziadi Giovanni Simone Mayr fu la prima opera diretta alla Scala nel ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] sedeva un malaticcio Enrico II. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, maritodiMaria Stuart, regina diScozia e nipote dei duchi di Guisa. Per resistere alla pressione cattolica gli ugonotti si erano dati anche un'organizzazione politico ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] il padre, che gli aveva fatto studiare logica con i padri Mariano e Bernardino Noccioli, e questo gli aveva aperto la strada a prestato servizio di agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re Giacomo diScozia. In ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] si preoccupò, inoltre, della neonata religio delle sorores penitentes di S. Maria Maddalena in Alemannia. Nell’estate 1230, approfittando del diScozia, Alessandro II (Davies, 2007, pp. 148-149). Nell’agosto dello stesso anno, Gregorio IX decise di ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] cristiane di Annibale Marchese. Reintegrato nel 1725 come vicemaestro della Real Cappella – nel 1732 Nicola Maria Curio; poi Bruxelles 1729); il 20 maggio 1720, Ginevra principessa diScozia (con Brunetta e Burlotto); il 24 gennaio 1722, il Lucio ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Scozia (Gaetano Rossi; 16 aprile 1812) e Il trionfo di Rosselane ovvero Le tre sultane (Giuseppe Caravita, 22 gennaio 1811). Anche prima che la Catalani assumesse la gestione del Théâtre-Italien insieme a Paul Valabrègue, suo marito, Pucitta (i cui ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] sarebbe andato alla cappella di famiglia in S. Maria della Passione di Milano (Archivio di Stato di Milano, Archivio Taverna 1701, pp. 112 s. nota 280; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, seu Chronicon insignis Collegii ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] di devozione per catecumeni e convertiti: preghiere, le istruzioni spirituali di Teresa di Gesù, commentari sul digiuno e la mortificazione, un trattato sulla vita diMariadi Costanzo Borroni a Claudio Aquaviva, 6 gennaio 1609); G. Sitoni diScozia, ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...