CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1973, 1974, 1977, 1979, 1981, 1982, 1986, 1988, 1998, 2001, 2002), 31 Coppe diScozia (1892, 1899, 1900, 1904, 1907, 1908, 1911, 1912, 1914, 1923, 1925, 1927 nordafricani, tra i quali i più famosi sono Mario Zatelli, Aznar, Ben Barek, ma, sopra a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Inghilterra e in Scozia subito dopo essere state scritte. Intorno al 1340 William Rede, del Merton College di Oxford, ne cui quelli di Pietro di Dacia e Guglielmo di Saint-Cloud. Guglielmo, che scriveva per Mariadi Brabante, regina di Francia, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] pratica dell'entroterra (battistero di Concordia, S. Sofia di Padova, S. Mariadi Pomposa, ecc.), mentre perdurava del Benedicente, ecc.); decorazioni laterizie a toro, scozia, spicatum, dente di lupo, ecc.
Questi segnali dispersi non consentono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] al papa, affermando che il regno diScozia "in temporalibus immediate sit subditum Romane Ecclesie 17, L. Mohler, Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim;[G. Marii], Anagni e B. VIII, in Civiltà catt., LXV (1914), 1, pp. 680 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] VI diScozia) e i Monita paterna di Massimiliano I di Baviera per il suo successore Ferdinando Maria, non vi è alcun riferimento alla figura costantiniana, mentre nell’Antimachiavel di Federico II di Prussia Costantino è nominato solo di sfuggita ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] casa reale olandese, al contrario di quelle diScozia e Inghilterra che spesso hanno visto il golf intrecciarsi con le lotte dinastiche per la conquista della corona e il dominio dei territori inglesi. Maria Stuarda, condannata al patibolo (1587 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1753. Poi posseduto dal marchese Giuseppe Mariadi Palma, che nel 1766 cercò di vendere ad Hamilton, ambasciatore d'Inghilterra 1807-1878). - A Rossie Priory (Scozia). Fu a Roma nel 1820-1825.
Frammenti di sculture e iscrizioni. Oggetti dalla Tomba ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] primogenita del re di Danimarca. Ma questa, gli si spiega ad assenso ottenuto, è già promessa al re diScozia Giacomo. E soyt a s'en faire service pour elle", la nubenda. Allibita Maria risponde, il 25 agosto, al fratello che "selon le droit escript ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] oggi perdute.
Fonti linguistiche
Il bretone, il gallese, il gaelico diScozia e l’irlandese sono le lingue celtiche ancora parlate; il Povegliano, Santa Mariadi Zevio (VR). Va infine registrata la presenza di particolari luoghi di culto, definiti ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] , nella scena cittadina: si avvicinò infatti alla comunità semireligiosa dell’ospedale di S. Maria e dal novembre del 1303, fino almeno al 1309, Scozia fu stabilmente nel capitolo ospedaliero. Partecipò dunque attivamente alla gestione patrimoniale e ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...