MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] d'Italia Margherita di Savoia. Compose opere didattiche per il suo strumento e alcuni melodrammi: Il marito della vedova (Torino , Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e di preziosi regali dai ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita diMaria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Cornelius Melody, affidato a Ricci, e fu pure Cinthia in Dio salvi la Scoziadi Nicola Manzari. Ma nel frattempo proseguì nella sua attività televisiva, divenendo di fatto una tra le interpreti più apprezzate e conosciute dal pubblico nel piccolo ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] più significativi: il Ritratto di gentiluomo con crocefisso (1589) della Sutherland Collection di Mertoun, St. Boswells (Scozia), il Ritratto di giovane con petrarchino della Galleria Colonna di Roma e il Ritratto di scultore (Ascanio dai Cristi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] di Carlo I, e quella del 1688-1689, con la cacciata di Giacomo II e la proclamazione a re di Gran Bretagna diMaria II e di Guglielmo idee sulla società civile si sviluppa in particolare nella Scozia della seconda metà del Settecento.
Dopo la dura ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Rajna, pp. 343 s.).
Nel 1502 il B. è di nuovo a Milano; gli viene commessa dalla congregazione di S Maria presso S. Satiro una Santa Barbara (Staatliche Museen, Berlino Est), opera di complessa cultura dove agli echi che risalgono al Perugino e alla ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] sette anni dalle parti del Sig. Leighton, cioè a dire nella parte più aristocratica di Londra"; e ancora: " avrei in progetto di partire con C. per la Scozia per una ventina di giorni… per fare studi e quindi con lui tornare in Italia a Sestri e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] durante il regno diMaria I Tudor, si fa sempre più pressante il richiamo ai veri valori di quella Riforma protestante alle sue richieste lo scioglie nuovamente (Corto Parlamento). La Scozia nel frattempo occupa alcune città inglesi; il potere regio ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] nei Paesi Bassi per cercare di promuovere in Inghilterra la ribellione e in Scozia la guerra contro Enrico VIII. fu schiettamente politico: cioè il conflitto tra Filippo II di Spagna, sposo diMaria d'Inghilterra, e l'Inghilterra stessa contro la ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] esortò ad aiutare la regina diScozia, perciò insistette reiteratamente perché si portasse di persona a domare le Fiandre , di un’orazione funebre di Pompeo Ugonio, le sue spoglie furono trasferite, il 21 settembre 1606, nella chiesa di S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] giocò il primo incontro internazionale della storia fra le rappresentative diScozia e Inghilterra, al West of Scotland Cricket Club, sono chiamati a svolgere in gara.
Le regole
diMario Valitutti
Le origini
Le regole del calcio sono state ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...