STEUART DENHAM, Sir James
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Edimburgo il 21 ottobre 1712, morto ivi il 26 novembre 1780. Abilitato alla professione d'avvocato nel 1735, partì subito dopo per l'estero. [...] 1740, prese viva parte alla rivolta che condusse Carlo Edoardo sul trono diScozia; ritornò quindi in Francia con incarichi ufficiali, ma qui lo raggiunse, dopo la sconfitta di Culloden, la condanna all'esilio. Passò gli anni seguenti in varî paesi ...
Leggi Tutto
PERCY
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia fu fondata da William de Perci (circa 1030-1096), al quale Guglielmo il Conquistatore concedette grandi possedimenti nello Yorkshire e Lincolnshire. [...] (circa 1299-1352), che fece prigioniero Davide II re diScozia a Neville's Cross (1346), i P. divennero fratelli erano stati condannati per alto tradimento (1536). La regina Maria fece rivivere il titolo in favore del cattolico Thomas Percy, ...
Leggi Tutto
LAUDERDALE, James Maitland, ottavo conte di
Anna Maria Ratti
Uomo di stato inglese, noto presso Ratho (Midlothian) il 26 gennaio 1759, morto nel castello di Thirlestane (Berwickshire) il 13 settembre [...] rieletto. All'avvento dei liberali al potere, nel 1806, fu creato pari di Gran Bretagna e Irlanda col titolo di barone di Thirlestane e nominato Custode del gran sigillo diScozia e membro del consiglio privato; da queste ultime cariche si dimise nel ...
Leggi Tutto
KENNEDY
. Antica famiglia scozzese. Alla metà del sec. XIV essa venne in possesso della terra di Cassillis, poi eretta in contea circa il 1510. Tra i membri della famiglia si ricordano: Gilbert, terzo [...] conte (1517-1558), che fu lord tesoriere diScozia negli ultimi quattro anni della sua vita; Gilbert, quarto conte (1514-1576), detto comunemente "il re di Carrick", strenuo partigiano diMaria Stuarda; John, sesto conte (1595-1668), ch'ebbe parte ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] in Lombardia, in Savoia e in Borgogna. Di qui, proseguì da solo la missione fino in Scozia. Tornato a Basilea nel 1436, Enea Silvio italiani, e il figlio primogenito del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza. Tutti costoro si mostrarono assai ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] la Francia, i Paesi Bassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere Luigi XI a stipulare la pace con Massimiliano Bologna, affidandone la difesa al duca di Urbino, suo nipote Francesco Maria I Della Rovere; ma per il probabile ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] , solo la Scozia. Così, per quanto il IO luglio Alessandro tenesse una predica sul brano di Giovanni X, 16 di S. Maria dei Crociferi. Nel frattempo, il 20 dic. 1409, aveva condannato le dottrine eretiche di Giovanni Wyciffe, il maestro spirituale di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nei quali uomini di ogni ceto si cimentavano in gare di corsa, salto e lancio. In Scozia queste avevano luogo nello stesso pomeriggio in cui Emil vinse i 5000 m. Curioso notare che marito e moglie erano nati lo stesso giorno, mese e anno. Per l' ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] animali, di Paolo De Castro
Patologie connesse con l'alimentazione, di Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni dimostrato da studi condotti in Israele, Scozia, Stati Uniti ed ex Iugoslavia.
b) Obesità, diabete di tipo 2 e ipertensione.
Sovrappeso e ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , con Federico II e Maria Teresa; infine, nell'età delle nazionalità, la nascita di nuovi Stati-nazione, come Corsica; nel Regno Unito, l'Irlanda del Nord, la Scozia e il Galles. Si può dire di più: la guerra civile, che divampa nell'Irlanda del Nord ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...