Segretario d'Elisabetta d'Inghilterra; non si conosce la data della sua nascita, ma si sa che era imparentato col conte di Leicester e con sir Philip Sidney. Fu mandato, nel 1566, da Elisabetta in missione [...] Statholder e nuovamente in Scozia. Nel 1586 tornò in Inghilterra, fu eletto membro del parlamento, consigliere privato, e uno dei segretarî di Elisabetta.
Come consigliere privato fu membro della commissione che condannò Maria Stuarda, ma non prese ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena
Giovanni Canevazzi
Nata a Fano il 22 aprile 1635, morta il 19 luglio 1687, in Roma. Figlia di un maggiordomo e conte Girolamo Martinozzi e di Margherita Mazzarino, [...] all'educazione dei figli Francesco II, duca di Modena; e Maria Beatrice, duchessa di York, moglie del re Giorgio Stuart , la reggenza, visse presso la figlia in Inghilterra, nella Scozia e nel Belgio, e poi definitivamente a Roma.
Bibl.: Campana ...
Leggi Tutto
. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] verdastro con lucentezza vitrea. Pleocroica. Si trova nei depositi di zeoliti a Passaic County N. Y., ad Arendal (Norvegia epidoto e granato nero, nella sienite a Sutherland (Scozia), a Herbornseelbach (Nassau) impiantata sopra quarzo ferruginoso in ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e diMaria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] largo asilo agli esuli protestanti dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) s'era creato una straordinaria popolarità. A lui, figlio e maritodi una Stuart, si rivolsero i whigs chiedendogli di "salvare l'infranta libertà del paese". Il 1º nov ...
Leggi Tutto
Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa [...] con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco I re di Francia, poi Mariadi Guisa (1538) vedova di Luigi d'Orléans, matrimonio che riaccese l'inimicizia anglo-scozzese e diede avvio alle persecuzioni contro i protestanti. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a essere prodotti in gran copia durante il sec. XVI, e alcuni di essi, come p. es. i monumenti diMaria regina diScozia e della regina Elisabetta, nell'abbazia di Westminster, sono pregevoli opere che arieggiano lo stile barocco francese.
Lo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] STARKIE
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
*
Nicola TURCHI
Una delle Isole Britanniche, con una superficie di 82.459 kmq., cioè poco più ampia della Scozia. È situata tra 51°26′ e 55°22′ N., e 5°35′ e 10°21′ O. La sua costa occidentale è bagnata ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] l'Inghilterra settentrionale, con giurisdizione sui vescovi diScozia.
L'importanza della sede crebbe all'epoca opera di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazione diMaria Stuarda e il suo riconoscimento come erede di Elisabetta, ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] con Carlo il Temerario. In questi frangenti moriva. il fratello di L., Carlo, duca di Guienna, il quale, nel desiderio di Carlo il Temerario, avrebbe dovuto sposare la figlia di questo, Mariadi Borgogna; e L. assunse l'eredità del fratello e occupò ...
Leggi Tutto
TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] del sec. XII da Eilhart d'Oberg. Un bellissimo lai diMariadi Francia è consacrato a Tr. (Lai du chevrefeuille); due nella Scozia, perché colà si ebbero, in quei tempi, alcuni re chiamati Drest, Drust, Drustan? Le origini della leggenda di Tr ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...