Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] di Warwick, fu liberato e nel 1550 divenne uno dei segretarî del re Edoardo VI. Creato cavaliere e cancelliere dell'ordine della Giarrettiera, nel 1581, si dichiarò fedele alla regina Maria e un esercito in Scozia per appoggiare i protestanti ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] civili del sec. XVI, fu presidiata dai partigiani diMaria Stuarda, ma nel 1571 Thomas Crawford se ne impadronì Di antico esistono solo i ruderi del castello.
La Contea di Dumbarton. - Contea costiera della Scozia occidentale, con una superficie di ...
Leggi Tutto
Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] ove ritornò altre due volte; nel 1561 la Scozia al seguito diMaria Stuarda; nel 1564, il Portogallo, la Spagna e, 1666 a Leida (ebbe subito una grande fortuna, e la signora di La Fayette ne trasse molte notizie per i suoi racconti storici, ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] memoria diMaria Stuarda. Seguirono a questa molteplice operosità i più ampî riconoscimenti: la nomina a dottore dell'università di Edimburgo (1758), la cappellania del castello di Stirling (1759), il titolo di cappellano di S. M. in Scozia (1761 ...
Leggi Tutto
MONMOUTH, James Scott, duca di
Luigi Villari
Pretendente al trono d'Inghilterra. Nato a Rotterdam (Olanda) il 9 aprile 1649, era figlio illegittimo di Carlo II e di Lucy Walters, e visse varî anni a [...] Olanda; ivi avvicinò Guglielmo d'Orange, maritodiMaria, figlia di Carlo e quindi possibile successore al trono inglese scozzesi in Olanda, per un tentativo contro di lui. Il 2 maggio il conte di Argyll si imbarcò per la Scozia e il M. partì il 24 ...
Leggi Tutto
Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] e, dopo la rinuncia del marito in favore del nipotino duca di Bordeaux, vegliò affettuosamente e mestamente sulla giovinezza dell'ultimo erede dei Borboni del ramo primogenito, nell'esilio in Scozia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] in Scozia, riebbe i suoi beni e di nuovo prese parte attiva al movimento per la riforma religiosa. Nel 1563 fu nuovamente nominato Lord of session; più tardi, accompagnò il reggente Murray in Inghilterra per l'inchiesta sulle accuse mosse a Maria ...
Leggi Tutto
Fu figlia di Ferdinando il Cattolico re d'Aragona e d'Isabella di Castiglia e nacque il 16 dicembre 1485. Sposò una prima volta nel 1501 Arturo principe di Galles, che morì il 2 aprile 1502. Fidanzata [...] negli affari dello stato, allorché Enrico mosse contro la Scozia (1513). Da allora in poi C. fu Maria la Cattolica). Dal 1526 la sua salute divenne così precaria che si dovette perdere ogni speranza di ulteriore figliolanza. Il re decise allora di ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] alluminio. Il B. studiò inoltre le rocce del Devonshire e della Scozia e per primo notò la presenza del corindone nelle rocce di contatto del granito di Dartmoor.
Fra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Mikroskopische Untersuchungen an Laven ...
Leggi Tutto
PATERSON, William
Anna Maria Ratti
Mercante, finanziere ed economista scozzese, nato a Treilflatt (Dumfríesshire) nell'aprile 1658, morto a Londra nel gennaio 1719; è noto soprattutto come fondatore [...] fu, dietro proposta del P., istituita nel 1695, nell'intento di deviare dalla linea del Capo di Buona Speranza il commercio tra l'Europa e l'Asia e di permettere alla Scoziadi soppiantare l'Olanda nel suo primato, fallì infatti completamente e in ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...