ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] di 13° 22′ e 24° 35′ O. L'estremità orientale dell'isola dista circa 960 km. dalla costa norvegese più vicina; la distanza dalla costa nord-occidentale della Scozia è inoltre il romanzo Madur og Kona (Marito e moglie), pubblicato dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] o seminato di gigli; quelle per la prima moglie del re, Margherita di Valois, sono à la fanfare con margherite; quelle per Maria de' Medici di tipo orientale. Anche Giacomo I favorì la legatura artistica (lavorarono per lui John Gibson in Scozia e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di composizione, o per bellezza dei ritratti; quella di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova, del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di modellatura e perfetti nella tecnica. In Scozia si hanno, a partire dai primi ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la Scozia; ma la Francia docere, e l'istituzione della festa della Visitazione diMaria Vergine (sess. XLIII, estate 1441), che ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Roberto Owen aprì nel 1816 accanto alla sua filanda di New Lanark in Scozia per i bambini degli operai; e agli sviluppi deviamento dal mondo vero dell'infanzia reagì la dottoressa Maria Montessori, dalla cui intuizione nacquero le Cose dei bambini ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] navata trasversale; S. Martino Grande (fine del sec. XII, inizî sec. XIII), in cui fu ripresa la stessa pianta di S. Maria in Campidoglio, che troviamo anche nella chiesa dei Ss. Apostoli, edificata poco dopo. Notevoli sono pure le chiese romaniche ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] per lo più in avorio; e gl'intagliatori nordici adoperarono anche l'avorio tratto dal narvalo. Nel 1831 venne trovata nell'isola di Lewis presso la Scozia una serie di pezzi (6 re, 5 regine, 14 cavalieri, 10 fanti, ecc.) del sec. XII, certamente ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] il giuoco dell'arco (conti diMaria Stuarda, 1564). Verso il sec. XII in Francia i carnefici ebbero un paio di guanti nuovi a ogni esecuzione. Perth, nella Scozia, una colonia di guantai scozzesi che fondarono Gloversville, nella contea di Fulton (N. ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] listello d'imoscapo della colonna, di un toro, di una scozia, di un secondo toro e di un plinto con due listelli minori romane: S. Maria d'Aracoeli, S. Maria in Trastevere, ecc.).
Nell'architettura gotica ritorna il criterio di proporzione, pure ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] (1570).
Nella Scozia Giovanni Knox presentò al parlamento scozzese la Confessio Scoticana I (1560): sono XXV articoli di tenore calvinista moderato, presentati in tal forma nella speranza di ottenere l'approvazione della regina Maria Stuart. La ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...