Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] , e che fosse stata inviata dall'Irlanda nella Scozia come prezzo di riscatto di un bardo appartenente alla corte reale. Quest'arpa, Mariadi Lorena) si trova nel Museo di Edimburgo: conteneva 29 corde e nella forma corrisponde all'arpa irlandese di ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Mariadi Modena, per la quale [...] intrighi a favore di Giacomo II; e fallirono i tentativi di riconciliazione, benché dopo la morte diMaria, nel 1694, dello stato (act of security), che escludeva dal trono diScozia il successore di Anna in Inghilterra. Ma, tuttavia, l'unione era ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] 700.000 volumi, molti antichi codici e libri, lettere autografe diMaria regina diScozia, e i manoscritti di alcune novelle di Walter Scott.
Storia. - Occupata dai Romani, la collina di Castle Rock fu probabilmente uno dei loro fortilizî contro i ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] ricollegano i lais, i più commoventi dei quali sono opera di una poetessa, normanna di nascita, che scriveva in Inghilterra, Mariadi Francia (verso il 1175); possono essere di poco anteriori quelli di Havelok, del Désiré, du Cor (da un Robert Biket ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] Carlo il Temerario in Persia, ebbe il titolo di consigliere da Giacomo II, re diScozia, e morì di morte violenta il 23 gennaio 1483. Questo ramo si spense con Arnaldo figlio di Anselmo, signore di Ronsele e di Vive, morto nel 1509. Il ramo spagnuolo ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] l'imperatore e il papa, unicamente per costringere Giacomo IV diScozia ad allontanare Warbeck, e, nel 1499, ad accettare di Ferdinando, la regina vedova di Napoli. Nel 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna di ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] alla riforma religiosa proclamata da John Knox, fondatore della chiesa presbiteriana scozzese. Aveva dapprima appoggiato Maria Stuarda divenuta regina diScozia; l'abbandonò quando ella sposò lord Darnley, per riunirsi più tardi nuovamente a lei. Vi ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] nella nuova sistemazione religiosa del regno. Ricoprì incarichi diplomatici presso Carlo IX di Francia e Maria Stuarda diScozia, fu custode (Warden) della Marca orientale, governatore di Berwick e lord presidente del Wales. Morì a Londra il 28 ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] ultimi mesi della sua vita furono turbati dai dissensi con la Scozia che resero necessaria l'invasione del 1482, come pure dai preparativi di guerra contro la Francia, quando morì Mariadi Borgogna nel 1482.
Bibl.: C. L. Schofield, The Life and Reign ...
Leggi Tutto
SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di
Alberto PINCHERLE
Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552.
Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] pari tempo permise alla principessa Mariadi sentire, in privato, la messa cattolica. Questo anche per ragioni politiche, mentre mirava a destreggiarsi fra i contrasti europei e ad attuare un'unione con la Scozia, mediante un matrimonio tra Edoardo ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...