PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Roma La Sapienza (1990).
Morì a Roma nella sua casa di famiglia, in via Ferdinando diSavoia, il 3 marzo 2003, all’età di 98 anni. I funerali furono celebrati in S. Maria in Montesanto, la ‘chiesa degli artisti’ di Roma.
Fonti e Bibl.: I manoscritti ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 1962) ha ritrovato nel Museo di Roma il "modello di creta del signor cardinale diSavoia, fatto da Francesco Fiammingo", certamente il bel busto della Vergine conservato nella chiesa di S. Mariadi Loreto a Lisbona. Secondo la Nava Cellini (Una nuova ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] italiane più autorevoli del tempo: prima con i Medici, per intermediazione di Magliabechi, poi, dal 1675, con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I diSavoia.
Alfonso, [...] degli Estensi. F. stesso, rimasto vedovo nel 1646 diMaria Farnese, da cui aveva avuto due soli maschi, Alfonso diSavoia.
Il clamoroso fallimento dell'assedio di Pavia, ritenuta erroneamente sguarnita, il ferimento di F., la malattia del Savoia ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Peruzzi fu la figura centrale nella definizione di progetti relativi alla pieve di S. Maria in Castello, detta la Sagra, al Roma. Verso la fine di giugno del 1525 la reggente di Francia, Luisa diSavoia, lo incaricò di proseguire le negoziazioni con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] storici per la saggezza e l'avvedutezza con cui coadiuvò il marito nel governo del ducato, il C. scrisse prima del 1476 compiuto in Francia per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di progetto per la costruzione della propria cappella funebre in S. Maria Maggiore, abbozzato nel marzo 1591, fu da lui stesso ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ad abbandonare l'Italia settentrionale, l'esercito imperiale, comandato dal principe Eugenio diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e di Bologna, esigendo contributi dalle popolazioni. Da qui un contingente, al comando del ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] raggiunge Trino e Avigliana, dove ha un incontro col duca diSavoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il 16 novembre chiesa di S. Mariadi Nazareth…, Venezia 1894, p. 11; U. Martinelli, Le campagne del marchese di Coeuvres..., Città di Castello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita diSavoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Valence e di Die, fu da costui catturato, per conto di Tommaso III diSavoiadi famiglia: le monache di S. Mariadi Rocca delle Donne e i cistercensi di S. Mariadi Lucedio; si conosce inoltre una salvaguardia concessa ai cistercensi di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...