GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] . Dedicata dai deputati della Congregazione del Monte Oropa al duca diSavoia Carlo Emanuele I, essa è divisa in due parti: nella Bologna, mentre era priore del monastero di S. Barbaziano, pubblicò la Maria regina di Scotia, poema eroico in 16 canti ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] consultore generale dell'Ordine; nel 1612 fu nominato preposito di S. Maria della Ghiara di Verona e nel 1618 preposito di S. Vincenzo di Piacenza. Dimorava a Torino, dove era confessore di Isabella diSavoia, allorché Paolo V, il 20 luglio 1620, lo ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] collaborò con il Bellosio e Pelagio Palagi, maestro di quest'ultimo a Brera, agli affreschi di soggetto religioso che Carlo Alberto diSavoia aveva loro commissionato per la decorazione delle ville reali di Pollenzo e Racconigi e del palazzo reale ...
Leggi Tutto
Monteverdi, Claudio
Luisa Curinga
Un musicista dalla grande sensibilità drammatica
Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] con l’uso di dissonanze ardite. Insieme al successo, giunse anche una lunga polemica con Giovanni Maria Artusi, un accademico Arianna, composto per i festeggiamenti di nozze tra Francesco Gonzaga e Margherita diSavoia.
Tra le composizioni sacre del ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] Maria Cavalleris di Groscavallo nacquero quattro figli: il primogenito Francesco Antonio, conte di Exilles I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di st. ital., XXX, Torino 1893, pp. 121 s.; F. Gabotto, Storia di Cuneo, Cuneo ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] condusse le operazioni militari della guerra detta "di Gattinara", che la Savoia combatté contro il Monferrato e Galeazzo Maria Sforza collegati, e il 14 nov. 1468 sottoscrisse il trattato di pace relativo.
Nel 1469, essendo peggiorate ulteriormente ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] Nel 1702, durante la guerra di successione di Spagna, divenuto il ducato uno dei campi di lotta, Filippo V di Spagna ed il principe Eugenio diSavoia combattevano per l'occupazione delle già contese terre di Luzzara e Bozzolo. Di nuovo ad A. I. venne ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ernesto
Anna Maria Brizio
Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, [...] dai modi del Piacenza, pur mostrando talvolta una sua personale sensibilità agli effetti di luce. Fu insegnante di pittura della regina -allora principessa - Margherita diSavoia. Morì a Torino il 1° marzo 1869.
Bibl.: A. Stella, Pittura e scultura ...
Leggi Tutto
Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita diSavoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo Carlo Emanuele I diSavoia, [...] nel 1631, istigata dalla madre rivendicò contro il suocero Carlo I la successione diretta del ducato (1633); alla morte di quest'ultimo si mostrò ottima reggente (1637-47), promuovendo la ripresa della vita economica dopo le distruzioni della guerra ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] Bretagna riorganizzò l'esercito e la flotta. Col primo trattato di Parigi (1814) riebbe i suoi stati di terraferma con in più la Liguria e in meno una parte notevole della Savoia, che riebbe dopo i Cento giorni. Nella Restaurazione seppe mantenersi ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...