RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] opere programmate a inizio ottobre per le nozze fra Maria de’ Medici ed Enrico IV di Francia, ma il suo arrivo fu posticipato fino come si apprende da una lettera del cardinal Carlo Emanuele Pio diSavoia, ma non è chiaro se vi rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] al 1666 con la cugina Maria d’Este, sorella di Isabella, che divenne madre di Isabella (1668), Francesco (1678 -64 dedicate al padre Odoardo); A. Biandrà, Il matrimonio tra Margherita Violante diSavoia e R. II F., in Archivi per la storia, I (1988), ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] e nel 1587 divenne abate di S. Maria dell'Abbondanza.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, Storia patria, 757: M. Boccard, La vertu récompensée. Histoire généalogique et chronologique de la Royale Maison de Savoie, des chevaliers et officiers de ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Il 2 maggio 1456 Ludovico diSavoia, nell'occuparsi dei salari di Luchino da Genova, Giovanni di Mombaruzzo e Ambrogio da a studiare le garanzie da predisporre a favore della moglie di fronte a un marito che metta in pericolo i beni dotali a causa ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , inutilizzabili. Gli atti più antichi rimastici - alcune donazioni di Amedeo III diSavoia, una prima non datata, ma attribuibile agli anni 1109- di Bologna (G. C. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria del Reno e di ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e diMaria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] lettera a F. Predari, un articolo (I [1847], 2, pp. 620-631) Di alcuni dei più considerevoli vantaggi apportati al traffico genovese dalla Real Casa diSavoia.
Col precipitare della crisi politica italiana le posizioni dei due uomini cominciarono a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] i mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna diSavoia e da lei si recò il C. per informarla e per protestare contro l'intervento delle truppe imperiali. Questa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] lega particolare tra Milano, Napoli e Firenze. Nel febbraio 1468 il duca Galeazzo Maria Sforza, accingendosi alle nozze con Bona diSavoia, volle formare un seguito di "compagni et compagne, gentilhomeni et officiali de casa de madona nostra mogliere ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] un vecchio credito di cento lire vantato nei confronti del priore di S. Mariadi Casotto per un precedente R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XVIII (1853), pp. 3 ss.; A. Manno, Bibliogr. stor. d. Stati della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di S. Mariadi Montevergine (1670 circa); calice, secchiello e navicella della chiesa madre di Altolia; pisside della chiesa madre di Naso; navicella e turibolo della chiesa di S. Paolino di Messina; cornice di reliquiario di Novara di Sicilia ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...