DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] nel 1597 della duchessa diSavoia. Di certo dall'Oratione nelle essequie di Filippo terzo re potentissimo di Spagna, Milano 1627, nell'elegia dolorosa ma indomita diMaria, la cui regalità è, in assenza di potere, resistenza di fronte al male.
Se pure ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] potrebbe essere stata favorita dalla necessità di dare al nunzio Antonio Maria Salviati, cugino di Caterina de' Medici, un insieme all'ambasciatore straordinario di Venezia, G. Michiel, e a quello diSavoia, monsignor di Nazareth ripartiva per Roma, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] cardinale Giovan Battista Pallotta patrocinò la costruzione della chiesa di S. Mariadi Cibone o Monte Urbano, situata tra Tolfa e promotore della causa di canonizzazione di Francesco di Sales, perorata dalla Francia e dai duchi diSavoia e nel 1662 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] 12 giugno 1695 fu ordinato sacerdote e cercò invano di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono appagate probabilmente per l'opposizione del duca diSavoia che lo avversava per il sostegno da lui ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] di S. Mariadi Confiento nel territorio di None, negli anni Ottanta fece una donazione al monastero di S. Giacomo di Stura; in epoca incerta confermò il possesso di alcune chiese al monastero di assessor di M. nella causa con il conte diSavoia, e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] conte Amedeo diSavoia, a fianco del C., ottenne alcun risultato. Il C. venne inviato di nuovo presso 1r-4r; 11.745, ff. 73v-74r, 77r-80r; Bibl. Ap. Vaticana, S. Maria Maggiore, cart. 70, nn. 144, 147; Ibid., Sant'Angelo in Pescheria, NotaioAnt. Laur ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 31 agosto 1729 dell’intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio diSavoia, gli giunse l’invito degli Asburgo – sollecitati il matrimonio diMaria Anna con Carlo Alessandro di Lorena, rispettivamente sorella e cognato diMaria Teresa, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] presso il convento di S. Maria della Celestia nel sestiere di Castello di cui promosse la diSavoia, alleato di Federico, e liberati per intercessione dell’imperatore, si scusarono con quest’ultimo, assicurandolo di non aver mai avuto l’intenzione di ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] e padre Josè Maria de Fonseca (conservato nella Biblioteca nazionale di Roma), su committenza di quest’ultimo (Il Settecento a Roma, p. 240).
Sempre nel 1738 il M. completò per Carlo Emanuele III diSavoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Disputationes adversus lutheranos, opera del frate carmelitano Giovan Maria Verrati (Venezia, Comin da Trino, 1544); un con la famiglia a Mondovì, chiamato dal duca Emanuele Filiberto diSavoia, che nel 1560 vi aveva fondato uno Studio: qui insegnò ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...