VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] lui realizzato, dedicato al «corteo nuziale d’una principessa diSavoia, assalito e massacrato tra l’impervio rupestre paesaggio delle Alpi Selvatico, V. e i primi restauri dell’oratorio di S. Maria in Valle di Cividale, Udine 2008; P. Pastres, V.G. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] duchessa Bona diSavoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di Giangaleazzo. di S. Maria Maddalena e di S. Marta, a Milano e di S. Martino a Monza; soppresse quello delle benedettine di S. Nazzaro di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] comando di due compagnie di cavalleria sotto le insegne dell’arciduca Alberto d’Asburgo, marito dell’infanta di Spagna Isabella prima guerra di successione per il Monferrato contro il duca diSavoia, il M. fu mastro di campo al comando di don Pedro ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] di A.V. Tonduti della Scarena, segretario di Stato all'Interno, fu creato da Carlo Alberto diSavoia barone di , carbonaro e informatore di polizia a Milano col nome di S. Degregori).
Marito della contessa Paola Chiappe, vedova di G. Cristiani, dal ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] più tardi, alla pace tra i conti diSavoia e Asti fu riconsegnato alla madre: di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Mariadi Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] ispezioni. Alla fine del 1920 fu nominato membro supplente del consiglio dell'Ordine militare diSavoia.
Negli anni Venti il F. raggiunse i livelli di massima responsabilità nello stato maggiore dell'esercito. Il 10 maggio 1923 venne nominato capo ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] a Nizza, avevano acquistato nel 1699 dal ducato diSavoia il feudo con annesso titolo comitale. Come accadeva i quali Giovanni Maria Mastai Ferretti, il futuro Pio IX, ma il tentativo fallì. Nel 1846 partecipò ai moti di Rimini. Di nuovo in Toscana ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte diMaria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] mesi prima della morte (20 giugno 1888).
Morì il 25 ott. 1888 nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti e Bibl.: Carteggio Casati-C. (19 marzo-14 ottobre 1848), a cura ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] ripetutamente presente al consiglio segreto (anche dopo la morte violenta di Galeazzo Maria e durante la reggenza di Bona diSavoia).
Il 3 aprile 1479 nel castello di Vinovo ebbe modo di dettare il suo testamento.
Data la sua ‘doppia appartenenza ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Vittorio Amedeo III diSavoia. Ricevette i gradi di sergente nel 1793 distinguendosi nello scontro di Giletta quando, Guillaume Marie-Anne Brune e addirittura a ottenere un avanzamento di grado conseguendo i galloni di capitano di seconda ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...