CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Elsa Martinelli, Anita Ekberg, Delia Scala, Marina Occhiena, Patrizia Caselli, la cantante Mina e la principessa Maria Gabriella diSavoia. Non popolare sullo schermo quanto Alberto Sordi, interpretò tuttavia oltre cento film, anche fuori dai confini ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] coadiuvato anche dal suo omologo in Francia, Giovanni Maria Petrucci, si adoperò per scalzare il nunzio pontificio a palazzo Pitti. Il 6 giugno fu invece ospite di Carlo Emanuele I diSavoia, che gli rivelò la sua stanchezza per il continuo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] le fogge dei suoi abbigliamenti, come si narra nella cronaca diMario Equicola Iter in Galliam Narbonensem. Trascorso l'autunno a Ferrara visita di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] cistercense di S. Mariadi Palazzolo sul lago di Albano. Nessun riferimento storico preciso consente di datare medievali ancora ben leggibili è quella di Mélan (dip. Haute-Savoie), fondata nel 1292 per munificenza dei Savoia; la loro insegna, la ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] diSavoia. Dalla madre, Sara Pastoris, nata da un'inglese convertita al cattolicesimo, il B. fu educato a un cristianesimo aperto e tollerante. Iscrittosi nel 1820 alla facoltà di del dogma dell'assunzione corporea diMaria Vergine al cielo, si ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] (febbraio 1312) e Werner di Homburg capitano generale di Lombardia, in sostituzione di Amedeo V diSavoia. In tal modo il 6 diacono di S. Maria in Via Lata, sostenitori di E.); senza esito le proposte di Roberto d'Angiò per un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] ", il C. accettò con entusiasmo di recarsi in Francia, alla corte di Enrico IV e Maria de' Medici. Il viaggio che "concerto" fu ricevuto alla corte del duca Carlo Emanuele I diSavoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione, rimanendovi per una ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , Como, Gottardo da Ponte, 1521.
Lorenzo, uomo della corte di Bona diSavoia e del figlio Gian Galeazzo Maria Sforza, occupava l'ufficio della cancelleria del capitaneato di Giustizia, ufficio che gli era stato conferito dal potente consigliere Cicco ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] spinto anche dalla allettante prospettiva di matrimonio con la ricchissima Mariadi Borbone, contessa di Saint-Paul, pratica che Gerusalemme liberata, lo incaricò di una missione in Francia e nel 1578 lo raccomandò alla corte diSavoia. Il Tasso a sua ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Savoia Amedeo VIII, entrato a far parte della Lega antiviscontea. La primavera del 1427 vide il riaprirsi delle ostilità, che si trascinarono per tutta l'estate sino a ottobre, quando la decisiva battaglia di Maclodio convinse Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...