Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] adottarono una cugina orfana, Filomena, detta Maria (1859-1936, figlia di un fratello del padre), che nel gennaio altri riconoscimenti furono la croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (5 luglio 1869) e di grande ufficiale dell’Ordine della ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] della stessa foggia di quelle negli affreschi a S. Maria Novella di Nardo di Cione o nelle Storie di Troia citate). di Eugenio diSavoia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2561), quello di Filiberto de la Mare (Parigi, BN, fr. 240), quello del duca di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] nonché sulla biologia marina tipica del Bosforo, del mardi Marmara e del Mar Nero, il M. riferì i risultati delle sue di lui, a cura di E. Lovarini, Bologna 1930, p. 195), presidente del Consiglio di guerra, e dallo stesso principe Eugenio diSavoia: ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Nizza presente alla ratifica di un accordo (una copia del quale fu stilata dallo stesso F.) fra Ludovico diSavoia, figlio dell'antipapa pochi giorni prima.
Fu sepolto a Napoli nella chiesa di S. Maria Maggiore, ma la sua tomba dovette essere tolta ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] un incarico per i Gonzaga.
Per le nozze di Lucrezia d’Este e Francesco Maria Della Rovere, Tasso compose, tra il gennaio e , fu ospitato da Filippo d’Este, cugino di Alfonso II e genero del duca diSavoia, iniziando a redigere il suo primo dialogo, ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , nelle sale eleganti e lussuose dell’Hotel Principe diSavoia, la prima omonima collezione donna, i cui abiti l’Arena, qui è nata Maria Callas, un kolossal inventato e realizzato da Pier Luigi Pizzi all’Arena di Verona, il 17 giugno 1986, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Antonio Pignatelli, Innocenzo XII, che ricambiò l'appoggio di Orsini creandolo abate commendatario di S. Mariadi Corazzo e di Benedetto XIII, Roma 1933.
V., poi, P. Savoia, L'episcopato beneventano di papa Orsini, Acerra 1973; A. Casino, Papa ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia diMaria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita diSavoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 la doveva portare dal marito in Calabria, non era stato concesso nemmeno di entrare a Napoli.
Non rimase molto tempo per rammaricarsi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] marzo 1566; ebbe come titolo la chiesa domenicana di S. Maria sopra Minerva, lasciato vacante dal Ghislieri e, come Firenze 1857, pp. 177 s., 251, 313, 480; Nunziatura diSavoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Nel fascio torinese, di cui fu presidente, introdusse una tendenza di destra (in contrasto con Mario Gioda, ex anarchico di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Era già cavaliere di ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...