PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] richiesta di papa Clemente VII, intervenne sul battesimo forzato degli ebrei in Portogallo ( di un avvelenamento per la sua opposizione alla cessione di Parma e Piacenza al figlio di Paolo III, Pier Luigi Farnese. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] e M. Basiola) e nel 1954 al teatro dell'Unione di Viterbo (Aida con E. Barbato).
Molto intensa fu anche la sua carriera internazionale che lo portò fin dal 1946 in Sud Africa, Spagna, Portogallo e in Sud America dove cantò a Città del Messico con ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] Dixit a 16 voci in 4 cori reali di P. Pisari, composto per la corte del Portogallo. Probabilmente la musica del B. non ebbe partitura autografa, Bologna, Bibl. del Liceo musicale); Ave Maria,a 2 voci (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, ms. Tescher ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] in città dell'esercito imperiale.
Il G. morì a Bologna il 16 dic. 1532 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Misericordia, accanto al fratello Giovanni.
Dal matrimonio contratto con Violante Casali ebbe cinque figli: Giulio Cesare, che fu ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] Maria Luisa, figlia dell’imperatore Francesco I, con Napoleone, M. riusciva ad assicurare al suo Paese quella pausa di Spagna e Portogallo. Dopo la morte dell’imperatore Francesco (1835), inoltre, al progressivo tramonto dell’influenza di M. in ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] -1805), Udine 1892, pp. 12, 19; Id., Le nostre scuole nel Medio Evo e il seminario di Concordia, Portogallo 1904, pp. 1178-182; A. Zambaldi, Annali di Portogruaro (1140-1797), a cura di M. Belli, Portogruaro 1923, pp. 116-131; E. Degani, La diocesi ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] rettorato, stavolta nella più tranquilla sede di Padova.
Qui egli accolse, in qualità di podestà, Maria d'Asburgo, figlia di Carlo V e vedova di Massimiliano, che si recava dalla Germania nel Portogallo, dove era stata nominata reggente dal fratello ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] Portogallo potrebbe indurre a considerare l'eventualità di un suo soggiorno portoghese. Il C. fu, insieme al contemporaneo G. Schiavetto, la figura di , et nel fine le Litanie della Beata Vergine Maria concertate con due Bassi, due soprani o Tenori ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] a Lisbona, al seguito del prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso il re del Portogallo. L'anno seguente B. era di nuovo a Firenze, nel medesimo convento di S. Maria Novella; anzi nel maggio i confratelli lo elevarono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] con un incarico speciale che l'abilitava a trattare il matrimonio fra la principessa Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Pedro del Portogallo.
Dietro la trattativa si svolse un violento scontro tra il partito clericale - che voleva ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...