GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] dello stesso anno fu chiamato a dirigere la Mariadi Rohan di G. Donizetti per la stagione inaugurale del teatro Politeama Chiarella di Torino. Nel 1909 diresse dapprima l'Orfeo di Chr.W. Gluck al teatro Nazionale di Roma e, in seguito, il Sigfrido ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] , investì del cavalierato Pietro di Niccolò Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale di Santa Maria della Scala; in agosto Siena Eleonora diPortogallo, futura sposa dell’imperatore.
È possibile conoscere minutamente viaggi e ambasciate di Petroni ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] (1958), p. 224; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome diMaria, Roma 1962, pp. 61, 90; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 1993), pp. 454-463; Giovanni V diPortogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] convento di S. Francesco (Piana, p. 25; Cenci, 1976, p. 266) e nel 1412 a Venezia presso il centro teologico di S. Maria dei . 185-226; P. Sambin, Il dono d'una reliquia di s. Antonio a Pietro principe diPortogallo, in Il Santo, I (1961), 2, pp. 91- ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] con L. Bucarelli, fratello minore del più famoso Francesco Maria, anch'egli missionario gesuita; nello stesso anno predicò e fu gesuiti nel tempo dell'attentato contro la vita del re diPortogallo con la risposta alle medesime, Napoli 1768; Prove, e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] Fuidoro - il "corriero" reca, il 19 sett. 1662, a Napoli l'"avviso... che" il C., il 16 agosto, "era morto... nel campo diPortogallo, in casa di don Giovanni d'Austria" - agli ordini del quale aveva combattuto in Estremadura, partecipando alla presa ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 1987, pp. 73-81; S. Ciofetta, La campana della Misericordia, ibid., p. 176; F. Cochetti, S. Maria Maggiore, ibid., pp. 192-194; P. Quieto, Giovanni V diPortogallo e le sue committenze nella Roma del XVIII sec., Bologna 1988, pp. 25, 44 s.; I disegni ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] alcuni precetti per gli Umiliati milanesi (costruzione della chiesa di S. Mariadi Brera: 1279), e la celebre bolla Exiit qui che avrebbero regolato i rapporti tra i due poteri in Portogallo, in modo da raggiungere una compositio pacis sul territorio ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] tra cui quella di ambasciatore a Giovanni I del Portogallo (1389) e quella di governatore di Corsica (1403), e morì nell'isola voluta da Martino V, di Battistino da Rapallo a capo della collegiata di S. Mariadi Castello ed a collettore apostolico ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] sull'onda degli avvenimenti diPortogallo e Francia; nel 1762 pubblicò anonima una raccolta di Monumenti veneti intorno i pp. XI e 71).
Sin dall'agosto del 1769 padre Paolo Maria Paciaudi, che a Parma sosteneva con fermezza e passione il tentativo ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...