FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] si pensi anche a lui (come informa, il 18 novembre, l'ambasciatore veneto in Spagna G. Contarini) quale marito per la vedova regina diPortogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un sintomo rassicurante - l'elevazione, ancora del 18 maggio, a 27 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] la Cecoslovacchia; e l'accordo del 1928 con il Portogallo per i territori d'Oltremare.
Nei confronti del 243 ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Mariadi Ussita); Segret. brevi, n. 5995, c. 590; Segreteria di Stato, 1904, prot. 4630; ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 'abside di S. Mariadi Monserrato (J. Fernández Alonso, S. Maria..., Roma 1968, p. 27); il 23 nov. 1672 fu nominato architetto di S. 'Accademia stese il progetto per il campanile della cattedrale di Saragozza in Portogallo (Fiore, 1976, p. 201 n. 6), ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni III diPortogallo le condoglianze per la morte R. Ancel, La réconciliation de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553-1554, in Revue d' ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] nei suoi confronti al granduca. Dopo di che il D. e tra gli accompagnatori diMaria Anna, la figlia di Ferdinando III, che s'avvia, " di Badajoz, "alla frontiera diPortogallo" che gli frutta - precisa, il 1° genn. 1653, il successore di Basadonna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] contro i Barbareschi essendo ferito a "Cerchine... nel mar libico"; così il Filamondo, sulla traccia del armi di Sua Maestà… contro li ribelli diPortogallo alli 26 maggio... 1644 cavata da quella che il marchese di Torrecusa capitano generale di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] anni Venti, la realizzazione di piccoli modelli in cera per il progetto della tomba del re del Portogallo, forse Giovanni II o M. Rubbini, La chiesa di S. Mariadi Galliera, in M. Poli - M. Rubbini, La chiesa di S. Mariadi Galliera, Bologna 2002, pp ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Vasari, spetta la decorazione di parte della cappella dedicata al cardinale diPortogallo (Iacopo di Lusitania, morto a Firenze palla da collocare a coronamento della lanterna della cupola di S. Maria dei Fiore.
Sempre preminente l'attività d'orafo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e da malanni, dalla personale esortazione diMaria Teresa, Giuseppe II, Firmian e Kaunitz di Schwerin. Tra le altre opere attestate: Il fondatore di Lisbona ("Cantata a quattro voci pel giorno natalizio di s. m. fedelissima Giuseppe re diPortogallo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Compagnia accusata di sistematici intrighi e menzogne. Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, Maria Anna d' Cesare d'Estrées) avrebbe riassunto la "protezione del re diPortogallo" con conseguente vantaggio retributivo.
Nel concistoro del 20 dic ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...