BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] di Clemente XIV.
Nel territorio ferrarese avevano trovato largamente rifugio i gesuiti espulsi dal Portogallo Fu seppellito nella cappella della famiglia nella basilica di S. Maria Maggiore. Lasciò erede di tutti i suoi beni il fratello Marcantonio.
...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Calderari dipinse nel 1719 il Martirio di s. Caterina per la chiesa (poi demolita) di S. Maria Beltrade a Milano, e per Anna in S. Lucia di Forlì, databile invece al 1739, mentre le tre pitture su rame per il Portogallo, che egli colloca nel quinto ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] in Spagna (circa 1848-60). Al suo ritorno in Portogallo rilevò l'attività paterna in società con il fratello Evaristo. Morì a Lisbona l'11 dic. 1887.
Evaristo (Caetano Serafino Maria), figlio di Luigi, nacque a Bologna il 10 giugno 1827. Iniziò ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] di Parigi del 5-6 giugno '32. Si trasferì poi nel Portogallo, e si arruolò sotto il nome di Ferrari tra i "Volontari di in Spagna, a fianco dei liberali diMaria Cristina contro i legittimisti di don Carlos. Arruolatosi come capitano nella Legione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] ora in Roma nella cappella borghesiana di S. Maria Maggiore).
Ma le manifestazioni di simpatia verso i missionari cattolici non 1582 Akbar pensò di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re del Portogallo, della quale avrebbe ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] , Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere Filippo Maria ad aprire trattative con Alfonso.
Tornato quindi in Spagna, venire a patti. Consegnato nel 1432 al re del Portogallo, decise di ritornare in Italia a fianco del fratello. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1714 - ivi 1777) del re Giovanni V e diMaria Anna d'Austria. Successe al padre nel 1750 e si affidò completamente al marchese di Pombal. Espulse i gesuiti, a torto accusati di essere stati [...] istigatori di un attentato contro la sua vita (1759). Dal 1766 in poi fu reggente per lui la moglie Maria Anna, figlia di Filippo V di Spagna. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] costante spinse il re a proporlo, l'11 dic. 1257, come priore della collegiata della chiesa di S. Mariadi Guimarães, il priorato più ricco e redditizio del Portogallo, peraltro non vacante. Il titolare del beneficio, invitato a cederlo, rifiutò però ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 11 agosto invia a Francesco Gonzaga, maritodi Isabella d’Este, un disegno della villa di Angelo del Tovaglia. Quasi certamente della cappella del cardinale diPortogallo in San Miniato al Monte e oggi agli Uffizi. Il balenare di un tenue rossore ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ripete quello un tempo ben visibile sull’arco detto diPortogallo, sul tratto interno della via Flaminia125, davanti a Santa Maria in via Lata, ripreso a mosaico nella navata di Santa Maria Maggiore e persino, in forme romaniche, nel portico ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...