FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] abate Baldacchini (Baldinucci [1681-1728], 1974, p. 86).
Iacopo Maria ebbe una morte "esemplarissima" nel 1684 (1683 ab Incarnatione) e . 27). Nel 1732 realizzò, per conto del re diPortogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S.Taddeo (Montagu ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] un’altra opera analoga per la cappella del Cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente l’ottobre 1482, quando dettò testamento mentre giaceva nell’ospedale di S. Maria Nuova (iscrizione all’Arte, 1463, e debiti con essa, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] (1958), p. 224; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome diMaria, Roma 1962, pp. 61, 90; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 1993), pp. 454-463; Giovanni V diPortogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 1987, pp. 73-81; S. Ciofetta, La campana della Misericordia, ibid., p. 176; F. Cochetti, S. Maria Maggiore, ibid., pp. 192-194; P. Quieto, Giovanni V diPortogallo e le sue committenze nella Roma del XVIII sec., Bologna 1988, pp. 25, 44 s.; I disegni ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] al merito nel 1861 e la croce al merito del re diPortogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della Toscana ebbe nel 1860 l pp. XXXIX-XLIV; S. Fioretti, Storiadella chiesa prioria di S. Maria del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] , insieme con Carlo Fontana, una relazione sul discusso abbattimento dell'arco diPortogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità di via del Corso (Lefevre, 1971, p. 401).
Nel 1663 succedette al ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] aver collaborato con Antonio alla decorazione della cappella del cardinal diPortogallo (1467 circa), il B. riceve (18 ag. 1469 Galleria Sabauda), opera documentata di collaborazione, il Ritratto di Galeazzo Maria Sforza (Firenze, Uffizi), attribuito ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del cardinale diPortogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni C. Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), Roma 1981, p. 47; F. Negri Arnoldi ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Il 1° nov. 1790 giunse a Tavira, in Portogallo, dove il vescovo di Faro Francisco Gomes do Avelar, che oltre a reggere Luis di Faro (Cabrita, 1940). Nella chiesa di S. Mariadi Tavira invece il F. intervenne con un progetto radicale di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione di Giovanni V, e ai relativi modellini per la biblioteca del convento (perduti).
Del 1740 è l'intervento del L. nella chiesa del Ss. Nome diMaria a Roma, dove realizzò ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...