GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] : una Crocefissione di s. Pietro, una Natività della Vergine e una serie di Storie di s. Egidio in un Manuale di S. Maria Nuova (oggi Niccolò di Lira in sette volumi commissionato alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz, futuro re del Portogallo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] come esempi di alto livello, le medaglie di Francesco Riccardi, di Ludovico Tempi, di Cosimo III e di Anna Maria Luisa de' re del Portogallo, Giovanni V, a decorare la colossale basilica di Mafra, per la quale realizzò le statue di S. Filippo e di S. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di Mafra in Portogallo. Il S. Pietro Nolasco e il S. Felice di Valois, da lui eseguiti, sono di dal napoletano A. Spinali). Lo stesso architetto aveva disegnato il monumento diMaria Clementina Sobieski in S. Pietro in Vaticano, per il quale il ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e diMaria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] disegni al confratello F. B. Moggi per farne un volume da dedicare al re del Portogallo. L'imperatore Ch'ien-lung mostrò di avere particolarmente caro il C., di cui si proclamava discepolo. Il pittore lavorava nel Jui-Khan (padiglione dello scettro ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] per la canonizzazione di Elisabetta del Portogallo in S. Pietro (1625).
Tra gli ultimi interventi del G. in Polonia va ricordato il grandioso progetto di galleria nella villa regia di Varsavia, residenza suburbana della regina Lodovica Maria Gonzaga ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] 'acquaforte e del bulino, L'imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la cui protezione e quella di sua madre, Maria I, gli sarebbero venute a mancare, per lo spazio di sei anni, dopo l'occupazione francese del 1807. Il ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] incarichi assai clamorosi, come i ritratti di Carlos e Amalia del Portogallo (1904), dell'imperatore Guglielmo II C., in L'Illustr, ital., 21 aprile 1907, pp. 377-80; S. Maria della Vittoria di V. C., in Emporium, XLV (1917), p. 77; G. Gatti, Pittori ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Calderari dipinse nel 1719 il Martirio di s. Caterina per la chiesa (poi demolita) di S. Maria Beltrade a Milano, e per Anna in S. Lucia di Forlì, databile invece al 1739, mentre le tre pitture su rame per il Portogallo, che egli colloca nel quinto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] spade d'onore per Vittorio Emanuele II e Napoleone III (1859) o del dono per le nozze diMaria Pia di Savoia con Luigi I diPortogallo (1862), delle quali era trasparente il significato politico.
Una sua larvata opposizione al potere temporale, al ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , per la cappella del cardinale diPortogallo, Iacopo di Lusitania, l'ambiente più prezioso sculpteurs en terre emaillé,Paris 1855, ad Ind.; C.Guaáti, La cupola di S. Maria del Fiore,Firenze 1857, p. 88; W. Bode, DieKünstlerfamilie Della Robbia, ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...