ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Ladislao ressero rispettivamente - anche se per poco tempo - le corone di Boemia e di Ungheria e Massimiliano I ottenne, tramite la moglie Mariadi Borgogna, se non proprio l'intera eredità di Carlo il Temerario (m. nel 1477), almeno la sua ricca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Baldovinetti e dei Pollaiolo nella cappella del cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte), lo dice dei da Maiano in seguito all'estinzione - con la morte di Anton Maria ultimo figlio di B. - della loro linea maschile, conforme un testamento ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] 'immagine miracolosa della Vergine nel monastero dei gesuati di S. Mariadi Montenero presso Livorno.
Secondo il contratto (Vigo, appartengono il Sansovino ritornato dal Portogallo, gli inizi del Rustici e l'opera di qualche spagnolo. La sua influenza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] ; e infine le tele della chiesa dei servi diMaria. Prima tra queste ultime deve essere stata la 1994, p. 364; S. Vasco Rocca, Le committenze pittoriche di Giovanni V, in Giovanni V diPortogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, Roma ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] l'ultimo, scritto nel 1843, fu Mariadi Rohan, melodramma in 3atti; Vienna, di V. Battista; Don Pedro diPortogallo, Novara, teatro Sociale, 30 dic. 1849; musica di L. Gibelli; Folco d'Arles, Napoli, S. Carlo, 22 genn. 1851; musica di ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Verrocchio per il duomo di Pistoia, o quelli nella tomba del cardinale diPortogallo (1466) di Antonio Rossellino: un Umbria, e la Crocefissione della chiesa perugina di S. Mariadi Monteluce.
La nicchia di S. Francesco al Prato, firmata e datata ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] per i restauri della chiesa di S. Mariadi Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.Giovanni Battista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate 1732) per la basilica di Mafra in Portogallo; queste statue, caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] La statua fu comprata da Umberto I che la donò alla sorella Maria Pia, regina diPortogallo. Prima di eseguire le sue opere disegnava accuratamente i bozzetti e anche di questa Saffo il disegno (Milano, Esposizione nazionale 1881, [catal.]..., p. 38 ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso A. del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione [...] Spirito, fregio in terracotta invetriata nella villa medicea di Poggio a Caiano, ecc.) seguì un lungo soggiorno in Portogallo (1491-1500), poco documentato nella produzione sia architettonica sia scultorea. Di nuovo a Firenze (1501-05), in un momento ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Nel 1048 l’imperatore Enrico III investì della marca Oddone di Savoia, terzo maritodi Adelaide. A Oddone succedettero i figli Pietro e Amedeo, poi Federico di Montbéliard, maritodi Agnese figlia di Pietro. Nel 1091 la marca fu divisa fra gli eredi ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...