DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] mandate in Napoli all'erudito e fra' più cari, di molti anni suo amico Mario Schipano, divisi in tre parti, cioè la Turchia, fu spedita dal D. a Lisbona, al re Giovanni IV diPortogallo, raffinato musicofilo e amante della "musica erudita", il quale ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Mannucci divenne in effetti maestro di cappella in S. Maria del Fiore). Dal 1707 al 1710 gli commissionò poi tutte le nuove opere da dare annualmente a Pratolino in settembre-ottobre: Dionisio re diPortogallo (poi revisionata e ripresa a Livorno ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Elisabetta (1646-1683) per un matrimonio che allontanasse Vittorio Amedeo II dai suoi Stati.
Maria Francesca Elisabetta nel 1666 aveva sposato il re diPortogallo Alfonso VI (1643-1683). Questi, però, era gravemente malato e nel 1667 la reggenza ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Più tardi (1685-86) si impegnò in un progetto di matrimonio tra il figlio primogenito Ferdinando e Maria Isabella, infanta diPortogallo, che avrebbe potuto comportare l'insediamento di una dinastia medicea sul trono lusitano, ma le pesanti clausole ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] sorti tra i genitori. Studiò al conservatorio di S. Mariadi Loreto di Napoli. Quasi sicuramente si giovò dell'aiuto a Massa, dove comprò altre terre, mentre nel 1808 si trasferì in Portogallo dove il 3 luglio venne alla luce l'altra figlia, Fulvia. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] abate commendatario dell'abbazia benedettina di S. Mariadi Pomposa nella diocesi di Ferrara. Perfino in un'epoca 'E. a Roma consigliò al suo signore di acquistare il palazzo appartenuto al cardinale diPortogallo, ma l'E. preferì andare ad abitare ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Nel 1456 Geri e D. comprarono una casa in via S. Maria nella parrocchia di S. Pier Maggiore a Firenze, casa che pare fosse affittata, l per l'erezione della cappella e della tomba del cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte a Firenze, ma il ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] commissionatogli nel 1717 dall’ambasciatore straordinario del re diPortogallo don Rodrigo Anes de Sá Almeida e Menezes, . Kieven, L. V. e Nicola Salvi a Roma, pp. 53-78; F. Mariano, V. nelle Marche ed in Umbria, pp. 79-83; A. Venditti, Il sincretismo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] . Il papa pensò di inviare due ambasciate e ne incaricò Lorenzo diPortogallo (che conosciamo soltanto Maria ed espressioni blasfeme nei confronti del "vero Dio e Cristo", ed era perciò condannabile. Il papa intimò al cardinale legato Odone di ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Maria d'Aragona nella chiesa di S. Anna dei Lombardi a Napoli, che il maestro completò nel maggio del 1474 (CarI, 1996). Il monumento funebre della nobildonna, che costituisce una replica con minime varianti della tomba del cardinale diPortogallo ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...