VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] di commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno (Marini, 1884), di membro dell’Ordine di re Federico del Württemberg e dell’Ordine di Cristo del Portogallo . Architettura, scenografia e spettacolo, a cura di F. Mariano, Firenze 1997, p. 254; F. ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] di Nettuno in Roma; la cappellania di S. Maria, nella diocesi di Catanzaro (18 nov. 1595).
Quando Minucci, eletto alla sede episcopale di diverse, 282, cc. 68-69; Portogallo, 12, c. 170v; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, 193 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] ., in quello di S. Maria in Aquiro. Uscitone a diciotto anni, iniziò a frequentare l'Accademia di Belle Arti, conseguendo 1889 si trasferì in Portogallo dopo aver vinto un concorso internazionale: a Lisbona insegnò alla Scuola di Belle Arti; ad Oporto ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e diMaria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] di maggiore rilevanza, come aggiunto all’ambasciata di Madrid o come rappresentante napoletano in Portogallo. L’opposizione di questo periodo dovrebbe risalire il suo matrimonio segreto con Maria Teresa Daneluzzi, già moglie del nobile G. Foscarini, ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] portoghese alla volta dell’India. Dopo un soggiorno di tre anni nella colonia portoghese di Goa, riprese il viaggio verso Lisbona doppiando il Capo di Buona Speranza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo si recò in Irlanda, per visitare il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] divenne arcivescovo di Lepanto (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando Maria de Rubeis gli di fognature.
La tematica principale della nunziatura fu legata alle sorti dei gesuiti, a partire dalla difesa del nunzio in Portogallo ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] poveri nel 1814 (Firenze 1815) e lo scritto Saggio storico delle scienze fisiche in Portogallo, pubblicato sul Giornale di scienze ed arti (1816, vol. 16).
Si sposò con Maria Anna Palagi ed ebbe sei figli: Sofia (21 febbraio 1821), Elisa (19 agosto ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e diMaria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] quattro grandi statue di Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe di urne, trofei e della nascita, nel 1753, di Rinaldo, figlio della duchessa Maria Teresa. Nel Libro delle Riforme della città di Carrara per gli anni 1745-59 ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] il modello architettonico della raffinata cappella del cardinale del Portogallo nella chiesa di S. Miniato (Kennedy, 1938 p. 227 n , XVII(1954), pp. 298 s.; P. Sanpaolesi, La lanterna di Santa Maria del Fiore e il suo modello ligneo, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Andromaca a Lisbona, ma di Giovanni Paisiello, nel 1804; il 1806 fu l’anno in cui partì dal Portogallo; Pucitta a sua volta .com/it/ catalog) e i «cantici popolari» raccolti nel Mese diMaria (1850).
Morì a Milano il 20 dicembre 1861.
Altre opere non ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...