ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e diMaría Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] Quindi, nel 1580, aveva accompagnato il sovrano in Portogallo e, al rientro, era stato nominato presidente del di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] dalla Segreteria dei brevi apostolici; allo stesso modo per il Portogallo Ritzler - Sefrin indicano il 29 maggio e De Marchi titolo consuetudinario come re cattolico) contro la candidatura diMariano Rampolla del Tindaro. Al tempo stesso fu Oreglia a ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per condolersi con il duca della morte di Francesco di Lorena, duca di Guisa, maritodi Anna d'Este, e quindi a successione al trono del Portogallo. In vista di tale impresa a don Piero venne riconosciuto il titolo di luogotenente della fanteria ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] maggiore successo diresse tra le centocinquanta e le duecento lavoranti, aiutata dal marito, il colonnello Renzo Aragone, ex ufficiale di cavalleria, che si occupava dell’organizzazione e della gestione commerciale. Un matrimonio lungo trentasei anni ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] diplomatico affidando al D. il compito di recarsi in Portogallo a rendere omaggio alla sposa di don Pietro con missive e doni da di sospetto seguito alle trattative del granduca per il matrimonio fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re di ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] che F. impiegasse traduzioni circolanti in Italia.
Per quanto riguarda l'autore di tali traduzioni, che sicuramente doveva avere dimorato per un certo periodo in Portogallo, esistono diverse ipotesi. Secondo il Foscarini e lo Zurla si tratta del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] figli, ma ben quattro (Giacomo, Aurelia, Nicoletta e Maria Caterina) gli erano premorti: restavano Pietro (che sarà anch'egli doge nel 1685), Marcello (nunzio in Portogallo e in Spagna, vescovo di Faenza e cardinale, grazie all'appoggio dello zio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il benedettino Jean italiana, Roma 1969, p. 269; L. Geyssens, Le cardinal Thomas Marie F., O.P. (1647-1716), victime singulière de la bulle Unigenitus, ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] tentativo più clamoroso fu il progetto di matrimonio con l'infanta del Portogallo che avrebbe obbligato il giovane duca per i debiti di gioco, il D. obbligò la figlia a lasciare il marito e i figli e la costrinse a vivere nel palazzo di Torino. Il ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] (Blet, 1982, p. 185).
Cruciale fu il suo ruolo nel riconoscimento di erede al trono di Castiglia di Isabella, figlia di Giovanni II e di Isabella del Portogallo, in contrapposizione alla nipote Giovanna la Beltraneja (1468). Fu poi forte sostenitore ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...