RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] 1525) la pieve di S. Vincenzo (diocesi di Chiusi), l’arcipresbiterato della collegiata di S. Maria Assunta di Montepulciano (1533), .
Il 9 maggio 1544 fu destinato nunzio e collettore in Portogallo. Partito il 17 luglio giunse a Evora il 9 settembre, ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] due fratelli da parte di Grimani.
I Sacco partirono per il Portogallo, alla corte di José I di Braganza, tra luglio seconde nozze (1749) con Brighella, Atanagio Zannoni. Dal primo marito, il dottore Rodrigo Lombardi, era nata Rosa, che risulta ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] un periodo a Napoli al seguito del missionario teatino padre Francesco Maria Maggio (Ferro, 1705, pp. 567, 587, 592). di essere «ben trattato» dai Ngajus, «ma senza haver facoltà d’uscir fuori» (relazione di padre Gallo al re del Portogallo, ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] di S. Maria delle Grazie, che lo ricorda di 63 anni al momento della morte. Anteriormente al marzo 1530 sposò Caterina Enriotti dei conti di ,III, Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, pp. 32 ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] , operò nell’ospedale di Pisa; anch’egli sposò un’ebrea triestina, Adele Levi. Pia invece si maritò a Livorno con l pensiero di Israele, dove personaggi illustri e piccoli uomini oscuri, sfuggiti ai roghi dell’Inquisizione di Spagna e Portogallo, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] esigenza di una protezione, sia pure non elevata, dei propri prodotti.
Nel frattempo, nel maggio 1880, aveva sposato Maria a trovare sbocco all’estero, specialmente in Spagna, Portogallo e Inghilterra, e la percentuale crebbe costantemente fino ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Ne approfittò per visitare la Spagna e il Portogallo, prima di ritornare a Parigi "essendo molto imamorato delle maniere di Trani e gli fece dono di 10.000 fiorini, mentre Clemente XI gli concesse le rendite della chiesa romana di S. Maria della ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] Per le medesime ragioni, dopo averlo destinato nunzio in Portogallo (ma la corte portoghese si trovava allora in Brasile , cambiato il 17 novembre, da Leone XII, con quello di S. Maria in Trastevere. Rinunziò la sede anconetana, dove avrebbe avuto l ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] di Sivori). In quest’occasione il giovanissimo violinista poté incontrare personalità come Gioachino Rossini – Sivori accompagnò María e dell’Ordine di Cristo, assegnategli rispettivamente dall’imperatore del Brasile e dal re del Portogallo. Tra gli ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] corte espulsa dai Francesi, indusse la segreteria di Stato a rispedire in Portogallo il M. (che nel frattempo, allarmato 1889 e gli diede il titolo di S. Maria in Aquiro, che il 30 nov. 1896 mutò in quello di S. Maria in via Lata. Consultore della ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...