UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e diMaria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] diPortogallo, Il battesimo dell’infante di Spagna Carlo Clemente, La restituzione di Avignone di Spoleto (1787), il Martirio di s. Andrea per la cattedrale di Subiaco (1788), l’Assunzione diMaria per il coro della collegiata di S. Maria Assunta di ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] 1514, si unì a Maria, figlia di Pierre de Dyun, signore di Valdisère, vedova di Janus du Saix e di Aymon de Rotorée. Dalla di Asti e del Marchesato di Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa di Savoia Beatrice diPortogallo, l'esercito di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di Borbone con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria, interpretò al teatro S. Carlo l'Artemisia regina di Caria di Teatro di Ferrara ne Gli Orazi e Curiazi diPortogallo; si ripropose in quest'opera e ne La morte di Semiramide di Nasolini alla ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] che l’artista aveva già consegnato all’ambasciatore di Giovanni III re diPortogallo (p. 39). Nel 1535 Cherubino è 45 s.; S. Ciroldi, S. Maria: il cammino di una comunità. Storia e beni artistici di Santa Maria della Fossa, Fabbrico 2000, p. 94 ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] in agosto sostituì lo spagnolo nella Morte di Semiramide (opera di Nasolini rappresentata per l’occasione anche con musiche diPortogallo e Rossini), nella Medea in Corinto di Mayr e nel Trionfo di Alessandro di Gaetano Andreozzi (gennaio del 1816 ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di titoli, originali o riprese, di cui si dà la cronologia: 1826: Milano, Canobbiana: Francesca da Rimini; Ibid., Scala: Maria Stuarda, ballo tragico in sei atti, musica di , Canobbiana: Paquita; Serafina diPortogallo, ovvero Un amore impareggiabile; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione di Giovanni V, e ai relativi modellini per la biblioteca del convento (perduti).
Del 1740 è l'intervento del L. nella chiesa del Ss. Nome diMaria a Roma, dove realizzò ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi diMaria (non [...] pp. 165 s.; O.D. Dias, I servi diMaria e l'America ai tempi di C. Colombo, in Le missioni dei servi diMaria, IX-X (1978), pp. 185 s.; Id., Un autografo di fra G. F. di Faenza per le serve diMariadi Colonia, in Studi storici dell'Ordine dei servi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] dal pontefice la cappellania di S. Maria Maddalena a Velletri e nel 1712 l'arcipretura di S. Mariadi Torrecchia. Allorché il si dovevano superare prima di iniziare la spedizione: vincere, cioè, l'opposizione del re diPortogallo, che temeva dalla ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] negli anni 1707 (Dionisio re diPortogallo), 1708 (Ginevra principessa di Scozia, da un episodio dell’Orlando fortunato di tutto il Settecento, Il marito giocatore e la moglie bacchettona (Serpilla e Bacocco), con musica di Giuseppe Maria Orlandini ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...